Wizz Air ha sveltato una nuova rotta internazionale presso l’Aeroporto internazionale “Cristoforo Colombo” di Genova, confermando il suo impegno nel potenziare la sua presenza strategica nello scalo ligure e in Italia. La nuova rotta collegherà Genova a Varsavia a partire dal 1° maggio 2025. Tutti i voli saranno operati con gli aeromobili all’avanguardia della famiglia Airbus A321, con collegamenti previsti il martedì, il giovedì e il sabato.

“Questa nuova rotta da Genova è un segnale del nostro impegno continuo nel fornire opzioni di viaggio convenienti e accessibili per i passeggeri italiani”, ha dichiarato Sasha Vislaus, Corporate Communication Manager di Wizz Air. “Siamo entusiasti di espandere la nostra rete e di continuare a collegare Genova con una delle destinazioni più popolari in Europa. Questo nuovo collegamento offrirà ai viaggiatori la possibilità di scoprire nuovi luoghi e vivere esperienze indimenticabili”.

I voli verso da Genova a Varsavia sono già prenotabili sul sito ufficiale di Wizz Air [www.wizzair.com] e tramite l’app mobile della compagnia.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli