wizzair

Wizz Air compie un passo avanti nell’innovazione del trasporto aereo con l’introduzione della cabina Airbus Airspace, portando un nuovo livello di comfort e design a bordo dei propri aeromobili. Il primo velivolo dotato di questa tecnologia segna un’evoluzione significativa per il vettore low-cost, che diventa il primo in Europa a implementare gli Airspace Standard Overhead Stowage Compartments, progettati per migliorare la qualità del viaggio.

La nuova cabina Airbus Airspace offre una serie di miglioramenti mirati a garantire maggiore spazio, illuminazione personalizzata e un’esperienza di volo più rilassante. Tra le principali novità spicca il sistema di illuminazione intelligente, che adatta colori e intensità luminosa in base alle diverse fasi del volo: dall’imbarco ai pasti, fino ai momenti di relax e riposo.

Più spazio e un design moderno per un viaggio più confortevole

Il nuovo layout introduce compartimenti bagagli ridisegnati, più spaziosi ed efficienti, capaci di accogliere un numero maggiore di valigie rispetto ai modelli precedenti. Anche i bagni sono stati completamente rinnovati, con un’estetica moderna e soluzioni all’avanguardia per migliorare il comfort dei passeggeri.

Un altro aspetto distintivo della cabina Airspace è la maggiore attenzione all’accessibilità, con l’introduzione della segnaletica in braille per la numerazione delle file e l’indicazione dei bagni, facilitando l’esperienza di viaggio dei passeggeri ipovedenti.

Michael Delehant, Senior Chief Commercial and Operations Officer di Wizz Air, ha commentato: “Siamo entusiasti di introdurre la cabina Airbus Airspace nella nostra flotta, stabilendo un nuovo standard per l’esperienza dei passeggeri. Questo design innovativo, unito a caratteristiche avanzate e una maggiore accessibilità, riflette il nostro impegno nel garantire un viaggio sempre più confortevole per tutti.”

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli