Vueling, compagnia aerea del gruppo IAG, continua ad implementare le sue iniziative per ridurre al minimo il peso sui suoi velivoli – e di conseguenza il suo impatto ambientale – con l’intento di ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera. La più recente iniziativa è stata la sostituzione di tutti gli attuali carrelli di ristorazione a bordo con versioni più leggere, un accorgimento che permette di risparmiare ogni anno più di 600 tonnellate di anidride carbonica nell’ambiente.

Da più di 10 anni, la compagnia aerea è sempre più attenta a iniziative sostenibili, che aiutano a ridurre le emissioni il più possibile: come la sostituzione di tutti i sedili della sua flotta con un nuovo modello più leggero, gli Slim Seats; o la digitalizzazione di tutta la documentazione per i suoi aeromobili che a partire dal 2019 ha permesso la diminuzione di 75 kg di carta per ogni volo operato. Grazie a queste misure e insieme ai nuovi carrelli di ristorazione, la compagnia aerea riesce a ridurre le sue emissioni annuali di CO2 nell’atmosfera di oltre 14.000 tonnellate.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli