É tempo di fare i conti e iniziare a pensare al viaggiare in epoca post-covid. La pandemia ha fatto sì che le compagnie aeree, bus, treni, agenzie viaggi e tour operator erogassero rimborsi sotto forma di voucher, crediti da poter riutilizzare con la medesima compagnia: non tutti però dopo un anno hanno lo stesso desiderio di viaggiare o le stesse possibilità economiche dell’era pre-covid e magari preferirebbero cedere il proprio voucher per avere liquidità e permettere ad altri di viaggiare.
Davide Genovesi e Marco Vallese sono passati all’azione e hanno fondato Onlyvoucher.com per dare una soluzione a questo problema: un marketplace dove poter vendere o comprare voucher

Onlyvoucher.com si vuole distinguere dalle altre modalità di vendita puntando sulla sicurezza. Ogni volta che un utente desidera vendere un voucher, il team ne controlla la validità (condizione per essere pubblicato) e una volta venduto, prima di essere mandato all’acquirente viene nuovamente controllato. Se dovesse capitare che al momento del secondo controllo il voucher non fosse più attivo, il compratore riceverà un rimborso del 100% di quanto speso. Al momento l’operazione è possibile solo su voucher non nominativi, mentre per gli altri voucher la startup sta prendendo accordi con uno studio legale per poterli gestire.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli