Volotea vola alto e chiude il 2024 con il miglior risultato della sua storia. La compagnia aerea specializzata nei collegamenti tra le città europee di medie dimensioni ha registrato un fatturato di 811 milioni di euro, con una crescita del 17% rispetto al 2023. Ancora più significativo l’incremento dell’EBITDA, che ha superato i 148 milioni di euro (+54%), segnando un margine del 18%. Anche l’EBIT ha raggiunto i 35 milioni di euro, migliorando di oltre 4 punti percentuali il risultato dell’anno precedente.
Sul piano operativo, Volotea ha trasportato 11,4 milioni di passeggeri, operando più di 75.000 voli (+10% rispetto al 2023) su 450 rotte, di cui oltre il 50% in esclusiva. L’organico della compagnia è cresciuto del 15%, superando i 2.000 dipendenti durante la stagione estiva.
“Dopo le sfide della pandemia e l’instabilità internazionale, il 2024 segna il nostro secondo anno consecutivo di profittabilità operativa. Abbiamo dimostrato la solidità del nostro modello di business e la crescente domanda in Europa conferma che siamo sulla strada giusta. Il 2025 si prospetta altrettanto positivo, con un ulteriore miglioramento dei margini. Un ringraziamento speciale va ai nostri oltre 11 milioni di clienti che hanno scelto Volotea e ai nostri 2.000 dipendenti per il loro impegno e dedizione”, ha dichiarato Carlos Muñoz, fondatore e CEO di Volotea.
Espansione e solidità finanziaria
Nel 2024, Volotea ha consolidato la propria posizione con tre nuove basi operative a Brest, Rodez e Bari, rafforzando la sua rete in Francia e Italia. Inoltre, ha rafforzato la propria struttura finanziaria con un aumento di capitale fino a 100 milioni di euro, di cui la prima tranche di 50 milioni è stata versata nel settembre 2024 dagli attuali azionisti, dal team direttivo e dalla compagnia greca Aegean Airlines. La seconda tranche è prevista nel primo semestre del 2025.
Due nuovi investitori statunitensi, PAR Capital e Hill City, sono entrati nell’azionariato di Volotea. Entrambi vantano un forte background nel settore, con partecipazioni in Delta, United, Allegiant, Southwest e JetBlue.
Italia: un mercato chiave per Volotea
Il 2024 ha confermato il ruolo strategico del mercato italiano nei piani di sviluppo della compagnia. Volotea ha trasportato 3,8 milioni di passeggeri in Italia, operando oltre 25.000 voli (+9% rispetto al 2023) e mantenendo un tasso di riempimento del 91%. Il numero di rotte servite è salito a 172, di cui 95 in esclusiva (+20% vs 2023).
L’inaugurazione della base operativa di Bari ha rafforzato la presenza del vettore nel Sud Italia, mentre la compagnia ha consolidato il proprio impegno culturale con la sponsorizzazione del Teatro Camploy di Verona, del Festival Volare di Firenze e del Red Valley Festival di Olbia. Inoltre, ha promosso il progetto educativo “TUTTI A BORDO!”, che ha coinvolto 1.000 classi in sei regioni italiane per sensibilizzare gli studenti su geografia ed educazione civica.
Per il 2025, Volotea prevede un’ulteriore crescita, con 4,3 milioni di posti in vendita in Italia, segnando un incremento dell’1,7% rispetto all’anno precedente.
Le prospettive per il 2025
Volotea si prepara a un 2025 di ulteriore crescita, con l’obiettivo di offrire 12,7 milioni di posti e realizzare oltre 75.000 voli. L’azienda punterà su quattro pilastri strategici:
- Espansione del network con nuove rotte e incremento della capacità nelle basi esistenti
- Innovazione tecnologica per migliorare l’esperienza di prenotazione e viaggio
- Sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di ridurre del 50% le emissioni di CO2 per passeggero-chilometro entro il 2030
- Miglioramento dell’esperienza di viaggio, con nuovi servizi e un focus sulla customer experience
Con un modello di business solido, una rete in espansione e una crescente soddisfazione dei clienti, Volotea si conferma come uno dei player più dinamici del settore low-cost europeo.