visti kenya eta evisa

A partire da gennaio 2024, il Kenya introdurrà l’Electronic Travel Authorisation (ETA), in sostituzione del tradizionale sistema di eVisa, come annunciato dal Presidente William Ruto durante le celebrazioni del giorno dell’indipendenza, il Jamhuro Day, a Nairobi. L’ETA è un sistema che mira a digitalizzare i confini entro il 2025, consentendo ai cittadini di viaggiare senza bisogno di un visto. Si applicherà a tutte le nazionalità e prevede un costo di 30 dollari statunitensi​​​​.

Cambiamenti per i Viaggiatori

Con l’ETA, i viaggiatori che intendono visitare il Kenya dovranno richiederlo attraverso una piattaforma digitale, disponibile al link www.etakenya.go.ke. Normalmente sarà necessario un passaporto valido per la verifica e, in alcuni casi, potrebbero essere richiesti documenti identificativi aggiuntivi prima che l’autorizzazione sia convalidata. L’ETA sarà collegato elettronicamente al passaporto o al documento di viaggio. L’ETA sarà valido solo per un ingresso in Kenya, all’ingresso successivo occorrerà richiederlo nuovamente. Questo è evidentemente uno svantaggio rispetto all’eVisa che era valido per tre mesi e rinnovabile per altri 3.

L’ETA del Kenya è un sistema semi-automatico che determina l’idoneità dei visitatori a viaggiare in Kenya ma non l’ammissibilità. Saranno i funzionari dell’immigrazione ad avere l’ultima parola sull’ingresso nel paese all’arrivio. La domanda di ETA può essere presentata in qualsiasi momento prima del viaggio, anche se si raccomanda ai viaggiatori di richiederla non appena prenotati l’alloggio e i biglietti di trasporto.

Vantaggi dell’ETA

  • Turismo: L’introduzione dell’ETA mira a semplificare l’ingresso in Kenya, favorendo un aumento del turismo internazionale.
  • Sicurezza: La piattaforma eTA fornirà un migliore tracciamento e identificazione dei viaggiatori in arrivo, rafforzando la sicurezza nazionale.
  • Integrazione Regionale: Questa mossa si allinea alla visione del Kenya per un’Africa più connessa, potenzialmente aprendo la strada a iniziative simili in tutto il continente​​.

Aspetti Pratici dell’ETA

  • Domanda online: I viaggiatori dovranno richiedere l’ETA elettronicamente attraverso una piattaforma dedicata.
  • Autorizzazione pre-arrivo: Le domande dovrebbero essere presentate prima della data di viaggio, assicurando un processo di arrivo agevole.
  • Requisiti semplificati: Rispetto ai visti tradizionali, le domande di ETA potrebbero richiedere meno documentazione e avere tempi di elaborazione più rapidi.

Benefici per i Viaggiatori

  • Convenienza: Fine delle lunghe procedure di richiesta del visto e visite all’ambasciata. Il processo di ETA promette di essere più veloce, facile e accessibile.
  • Costi ridotti: Le tariffe dell’ETA sono generalmente inferiori a quelle dei visti tradizionali, rendendo l’avventura in Kenya più conveniente.
  • Entrata più rapida: Con l’ETA pre-approvato, i controlli di immigrazione negli aeroporti e ai confini kenioti saranno probabilmente più veloci ed efficienti​​.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli