cani gatti trenitalia italo

In Italia, viaggiare in treno con animali domestici è possibile seguendo specifiche regole che variano in base alla compagnia ferroviaria, alla tipologia di treno e alla taglia dell’animale. Di seguito, una panoramica dettagliata delle normative adottate da Trenitalia e Italo.​

Trenitalia: regole per il trasporto di animali

Piccoli animali (cani di piccola taglia, gatti e altri animali domestici)

Gli animali di piccola taglia, custoditi in un trasportino di dimensioni massime 70x30x50 cm, possono viaggiare gratuitamente in prima e seconda classe su tutte le categorie di treni, inclusi i livelli di servizio Executive, Business, Premium e Standard, nonché sui treni regionali. È consentito un solo contenitore per passeggero.​

Cani di media e grande taglia

I cani di taglia superiore devono essere tenuti al guinzaglio e muniti di museruola. È necessario acquistare un biglietto dedicato, disponibile su tutti i canali di vendita Trenitalia. Questi cani sono ammessi su tutte le categorie di treni nazionali, ad eccezione di alcune aree specifiche come il livello di servizio Premium, l’Area Silenzio, il Salottino, gli autoservizi sostitutivi e i servizi bus Freccialink. Sui treni cuccette e vagoni letto, è richiesto l’acquisto dell’intero compartimento.​

Documentazione richiesta

Per i cani, è obbligatorio portare con sé il certificato di iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario. Per i cittadini stranieri, è accettato il passaporto del cane in sostituzione dei documenti sopra menzionati.​

Italo: norme per il trasporto di animali

Piccoli animali (fino a 5 kg)

Cani di piccola taglia, gatti e altri animali domestici con peso fino a 5 kg possono viaggiare gratuitamente, alloggiati in un trasportino. Non è necessaria la prenotazione per questi animali.

Cani di media e grande taglia (oltre 5 kg)

I cani di peso superiore a 5 kg possono viaggiare senza trasportino, ma devono essere tenuti al guinzaglio e indossare una museruola, preferibilmente per tutta la durata del viaggio e obbligatoriamente durante le fasi di salita e discesa dal treno. È necessario acquistare un servizio dedicato per il cane durante la prenotazione del biglietto, disponibile online o tramite il Contact Center “Pronto Italo” al numero 06 07 08.​

Documentazione richiesta

È richiesto il certificato di iscrizione all’anagrafe canina per i cani. Per i passeggeri provenienti da paesi esteri, è necessario il passaporto del cane conforme al Regolamento (CE) n. 998/2003.​

Entrambe le compagnie ferroviarie italiane offrono la possibilità di viaggiare con animali domestici, adottando regole specifiche per garantire la sicurezza e il comfort di tutti i passeggeri. È fondamentale informarsi sulle normative vigenti prima del viaggio e assicurarsi di avere tutta la documentazione necessaria per evitare inconvenienti durante il tragitto.

Autore

  • giorgia piras tonelli

    Giornalista e autrice freelance, Giorgia Piras Tonelli è nata a Nuoro nel 1994. Cresciuta tra le colline dell’entroterra sardo e il mare di Tortolì, ha sviluppato fin da giovane una passione per il racconto dei territori, delle persone e delle culture locali. Sensibile ai temi dell’inclusione, dell’ambiente e della rigenerazione urbana, è spesso coinvolta in iniziative che promuovono una narrazione più etica e partecipata del viaggio. Ama scrivere all’alba, leggere saggi e graphic novel, e alterna con naturalezza la vivacità milanese alle pause silenziose delle campagne sarde dove torna appena può.

    Visualizza tutti gli articoli