Incontri, formazione, workshop, strategie di marketing, seminari, food, hospitality, produttori, organizzatori di eventi culturali, tour operator e agenzie di viaggi. Ma anche startup e nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale.

Queste le tante parole chiave con cui aprirà la VI edizione di BTM – Business Tourism Management, una delle più interessanti manifestazioni internazionali sul turismo. Da giovedì 20 al sabato 22 febbraio, Lecce (Lecce Fiere) metterà in comunicazione i principali attori del settore turistico quali buyer e seller, enti, esperti, operatori turistici, consentendo un confronto fra domanda e offerta per pianificare nuove strategie di marketing per la crescita del territorio pugliese.

Il programma è stato presentato martedì 11 febbraio in occasione della BIT di Milano nell’area espositiva di Pugliapromozione.

“Un evento che cresce di anno in anno. Sono tante le novità di questa edizione – dichiarano Mary Roberta Rossi e Nevio D’Arpa di Btm – come BtminLove dedicata al destination wedding tourism. Il mondo del wedding, infatti, rappresenta una straordinaria opportunità̀ di sviluppo e di internazionalizzazione per tutto il territorio regionale. Un giro di affari stimato in 440 milioni di euro con oltre un milione di presenze, in cui la nostra regione si posiziona come terza a livello nazionale, sia per bellezza che per qualità̀ dei servizi offerti. È proprio per questo che BTM ha scelto di aprire un focus dedicato al wedding, con momenti di formazione e workshop”.

Un focus particolare sarà poi riservato al turismo enogastronomico nella sezione BtmGusto (la Puglia risulta essere la terza regione italiana preferita dai turisti enogastronomici).

Aziende produttrici e di servizi del settore presenteranno e racconteranno anche con showcooking e degustazioni un territorio unico, la Puglia, come destinazione sempre più ambita da turisti stranieri identificati come foodies.

Da questa edizione BTM si avvarrà̀ di un comitato scientifico composto da professionisti dei macro-settori turistici che hanno selezionato gli argomenti più̀ interessanti in termini di travel and tourism e nuove tecnologie.

Inoltre, altro punto di forza sarà il B2B che aprirà la strada all’incontro tra buyer e seller. Al BTM parteciperanno ben 80 buyer internazionali provenienti da tutto il mondo.

Insomma, una tre giorni ‘in giro per la Puglia’ alla scoperta di destinazioni originali, trend emergenti, nuovi modi di vivere il viaggio con tante idee per i viaggiatori di ogni tipo.

BTM, organizzato dall’agenzia 365 giorni in Puglia, è rivolto al pubblico e agli operatori professionali del settore turistico

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli