tutor30

A partire dal 7 marzo 2025, il sistema Tutor 3.0 è stato attivato su 26 nuove tratte autostradali italiane, ampliando la rete di monitoraggio della velocità media dei veicoli. Ecco quali sono:

Autostrada A1 (Milano-Napoli):

  • Monte San Savino – Valdichiana: Controllo attivo in entrambe le direzioni.
  • Chiusi – Valdichiana: Monitoraggio in entrambi i sensi di marcia.
  • Area di servizio Tevere – Fabro: Sistema operativo in direzione nord.

Autostrada A9 (Lainate-Como-Chiasso):

  • Lomazzo Nord – Fino Mornasco: Tutor attivo in direzione nord.
  • Lomazzo Nord – Lomazzo Sud: Controllo in entrambe le direzioni.
  • Turate – Allacciamento A9/A36: Monitoraggio in direzione nord.
  • Turate – Saronno: Sistema operativo in direzione sud.

Autostrada A11 (Firenze-Pisa Nord):

  • Prato Ovest – Prato Est: Controllo attivo in entrambe le direzioni.
  • Prato Ovest – Pistoia: Monitoraggio in entrambi i sensi di marcia.
  • Montecatini – Pistoia: Sistema operativo in direzione est.

Autostrada A14 (Bologna-Taranto):

  • Pesaro – Cattolica: Tutor attivo in direzione nord.
  • Riccione – Cattolica: Controllo in entrambe le direzioni.
  • Riccione – Rimini Sud: Monitoraggio in entrambi i sensi di marcia.

Autostrada A27 (Mestre-Belluno):

  • Treviso Nord – Allacciamento SPV A27: Sistema operativo in direzione nord.
  • Treviso Sud – Treviso Nord: Controllo attivo in entrambe le direzioni.
  • Vittorio Veneto Nord – Fadalto: Monitoraggio in direzione nord.

Diramazione D18 (Roma Nord):

  • Castelnuovo di Porto – Settebagni: Tutor attivo in direzione sud.

L’introduzione di questi nuovi dispositivi ha portato il totale delle tratte autostradali coperte dal sistema Tutor a 178, per un’estensione complessiva di 1.800 chilometri. ​

Il Tutor 3.0 rappresenta un’evoluzione tecnologica significativa rispetto ai sistemi precedenti. Grazie all’impiego di telecamere ad alta risoluzione, radar avanzati e server periferici interconnessi a un sistema centrale, il nuovo Tutor è in grado di rilevare con maggiore precisione la velocità media dei veicoli, sia di giorno che di notte, anche a velocità superiori ai limiti consentiti. Inoltre, il sistema è capace di riconoscere le targhe anteriori e posteriori dei veicoli, migliorando l’efficacia nel monitoraggio del traffico.

L’obiettivo principale dell’implementazione del Tutor 3.0 è incrementare la sicurezza sulle autostrade italiane, dissuadendo gli automobilisti dal superare i limiti di velocità e riducendo così il rischio di incidenti. Secondo Autostrade per l’Italia, l’installazione dei Tutor ha contribuito a una diminuzione della mortalità del 51% nel primo anno di utilizzo. ​

È importante sottolineare che il Tutor 3.0 non si limita al controllo della velocità media, ma è anche in grado di rilevare altre infrazioni, come la circolazione su corsie non consentite o il mancato rispetto dell’obbligo di marcia a destra da parte dei veicoli pesanti. Questo rende il sistema uno strumento versatile per il monitoraggio e la gestione del traffico autostradale. ​

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli