turisti spazio space x

Si è compiuto con successo il primo viaggio turistico spaziale con 4 civili in orbita grazie alla navicella Space X di Elon Musk. La navicella, partita il 16 settembre alle 2 di notte (ora italiana) è arrivata a 590 chilometri dalla Terra, quindi decisamente più distante dei voli suborbitali visti a luglio scorso, ad opera dei progetti analoghi Vigin Galactic di Richard Branson e Blue Origin di Jeff Bezos. La Crew Dragon Resilience, questo il nome della navicella, ha viaggiato per tre giorni in orbita intorno alla Terra prima di rientrare ed ammarare al largo della costa della Florida nell’Oceano Atlantico dove i turisti sono stati recuperati da una nave di Space X.

Questo viaggio è anche il primo nello spazio senza astronauti professionisti a bordo e apre a una nuova era di progressiva “democratizzazione” dei viaggi spaziali, per ora ristretti a una elite di super ricchi con costi che partono da oltre 200mila dollari per i viaggi suborbitali che consentono di stare da 3 a 6 minuti in assenza di gravità.
I primi quattro viaggiatori in orbita, tutti americani, tra cui il miliardario Jared Isaacman che ha noleggiato la missione (battezzata Inspiration 4), hanno invece viaggiato per 3 giorni a circa 28.000 km orari, effettuando il giro del mondo più di 15 volte al giorno.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli