Lo sciopero nazionale dei treni previsto per il 22 e 23 febbraio 2025 è stato ufficialmente revocato. La mobilitazione, inizialmente indetta da alcune sigle sindacali autonome, avrebbe dovuto coinvolgere il personale del Gruppo FS Italiane, Trenord e Italo dalle ore 21:00 di sabato 22 alle ore 21:00 di domenica 23 febbraio. La decisione di annullare lo sciopero è stata comunicata oggi, 20 febbraio 2025, garantendo così la regolare circolazione dei treni durante il fine settimana.

Le motivazioni alla base della revoca sono legate all’intervento della Commissione di Garanzia sugli scioperi. In una delibera provvisoria del 4 febbraio, la Commissione aveva introdotto nuove regole, tra cui l’istituzione di fasce di garanzia nei giorni festivi e l’aumento del numero di treni garantiti a media e lunga percorrenza. Queste disposizioni hanno di fatto ridotto l’impatto potenziale della mobilitazione, portando le organizzazioni sindacali a riconsiderare l’efficacia dello sciopero e, conseguentemente, a revocarlo.

La decisione ha suscitato diverse reazioni. Da un lato, i viaggiatori hanno accolto con sollievo la notizia, poiché potranno spostarsi senza disagi nel weekend. Dall’altro, alcune sigle sindacali hanno espresso preoccupazione riguardo alle nuove restrizioni imposte dalla Commissione di Garanzia, ritenendo che queste limitino il diritto di sciopero dei lavoratori del settore ferroviario.

Per quanto riguarda una possibile nuova data per lo sciopero, al momento non è stata comunicata ufficialmente alcuna riprogrammazione. Tuttavia, considerando le dinamiche sindacali e le procedure abituali, è plausibile ipotizzare che le organizzazioni sindacali possano valutare una nuova data nelle prossime settimane, una volta riconsiderate le strategie di protesta in conformità con le recenti disposizioni della Commissione di Garanzia.

È importante sottolineare che, nonostante la revoca dello sciopero ferroviario, resta confermata l’agitazione del trasporto pubblico locale prevista per lunedì 24 febbraio. In questa giornata, il personale di bus, tram e metropolitane incrocerà le braccia nelle principali città italiane, garantendo il servizio soltanto nelle fasce orarie di garanzia.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli