Travel World Escape, tour operator veneziano specializzato in viaggi sostenibili e rigenerativi e Travelife-Certified ha reso noto il lancio ufficiale del suo nuovo sito web travelworldescape.com. Il nuovo sito riflette l’impegno continuo di Travel World Escape nel fornire esperienze di viaggio indimenticabili che rispettano l’ambiente e le comunità, contribuendo così alla loro conservazione e valorizzazione. Il sito, caratterizzato da un layout accattivante e intuitivo, è progettato per ispirare gli amanti dei viaggi a esplorare il mondo in modo responsabile. Oltre a mettere in risalto le destinazioni offerte da Travel World Escape, il nuovo sito evidenzia le idee innovative dell’azienda in materia di viaggi rigenerativi. La CEO di Travel World Escape, Cristina Laganà, commenta: “Siamo orgogliosi di presentare il nostro nuovo sito, un punto di riferimento per chi cerca esperienze di viaggio che abbiano un impatto positivo sul mondo. Con il nostro impegno per la sostenibilità, vogliamo ispirare altri a esplorare il mondo in modo consapevole e responsabile.”
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.