Sarà il Naturalis Bio Resort & SPA la location designata ad ospitare il 13 e 14 maggio la prima edizione italiana 2025 di Travel Hashtah l’evento-conferenza ideato da Nicola Romanelli, che in Puglia avrà come focus il turismo rurale e la promozione di pratiche sostenibili in grado di favorire il benessere dei territori e delle comunità locali
Travel Hashtag, format internazionale itinerante che da sei anni gira il mondo per promuovere le peculiarità dell’offerta Incoming Italia, per questa tappa in Puglia è patrocinato da ENIT, Pugliapromozione, Provincia di Lecce, Comune di Martano, e supportato da ITA Airways e BTM Italia.

Nel cuore del Salento, a pochi chilometri da Otranto, personalità dell’industria del turismo, della politica e delle istituzioni, insieme ad una rappresentanza del mondo imprenditoriale pugliese, si ritroveranno martedì 13 a mercoledì 14 maggio per condividere tendenze e prospettive del turismo inbound con un focus specifico sulle potenzialità del turismo rurale per una clientela internazionale alto spendente.

“Quella in Salento sarà una ventesima edizione di Travel Hashtag decisamente particolare, ad iniziare dalla location, Naturalis Bio Resort & SPA, una struttura unica nel suo genere con una filosofia ed una visione in grado di fare la differenza nel panorama dell’ospitalità del nostro Paese” – spiega Nicola Romanelli, fondatore di Travel Hashtag – “Parleremo di turismo rigenerativo e di benessere, sia per i viaggiatori sia per i territori, attraverso un programma che, da un lato coinvolgerà attivamente la nostra community, e dall’altro faciliterà il networking tra i partecipanti locali e quelli provenienti da fuori regione”.

L’evento avrà luogo in una delle masserie più iconiche ed esclusive del Salento, Naturalis Bio Resort & SPA, paradiso di bellezza e natura a pochi chilometri da Lecce, presente nell’autorevole portfolio di Small Luxury Hotels Of The World, prestigiosa collezione di boutique hotel indipendenti in tutto il mondo, che offre esperienze autentiche e personalizzate, celebrando le tradizioni locali e abbracciando un impegno profondo verso la sostenibilità.

“Siamo entusiasti di accogliere Travel Hashtag e la sua autorevole community per un evento che sarà una combinazione tra un retreat ed un think tank” – commenta Domenico Scordari, Founder di Naturalis Bio Resort & SPA e CEO di N&B Natural is better – “Approfondire i temi legati al turismo rurale in questa splendida area della Puglia è per noi motivo di orgoglio. Il Salento, infatti, custodisce nel suo entroterra un’offerta di turismo di qualità, ancora da scoprire nella sua completezza. E noi saremo fieri ambasciatori di un territorio straordinario come il nostro, rappresentandolo con l’approccio e lo stile che ci contraddistinguono in un contesto prestigioso e altamente qualificato come quello di Travel Hashtag”.

L’apertura ufficiale dei lavori di Travel Hashtag, prevista per il primo pomeriggio del 13 maggio, sarà affidata al saluto istituzionale del Vicepresidente del Senato, Sen. Gian Marco Centinaio.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli