Secondo le stime dell’Osservatorio eCommerce B2C, nel periodo compreso tra il Black Friday e il Cyber Monday, gli italiani spenderanno online circa 2 miliardi di euro, registrando un aumento dell’8% rispetto al 2022. Questa previsione indica un considerevole tasso di crescita, ma Valentina Pontiggia, Direttrice dell’Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – Politecnico di Milano, sottolinea due considerazioni cruciali.
Innanzitutto, gran parte di questo incremento è attribuibile all’inflazione. In secondo luogo, persiste un grado significativo di incertezza sulla capacità effettiva di alcuni commercianti di raggiungere gli obiettivi prefissati. Già nel 2022, le previsioni per il Black Friday si sono dimostrate troppo ottimistiche, con un valore finale di 1,85 miliardi di euro rispetto alla stima iniziale di circa 2 miliardi.

I settori più interessati da queste iniziative promozionali includono abbigliamento, informatica ed elettronica, giocattoli, gioielli, profumi, prodotti per la cura del corpo, nonché oggetti di arredamento, prodotti enogastronomici, ticketing per eventi e viaggi.

Anche se il canale online continua a crescere a un ritmo superiore rispetto al retail totale, durante il periodo del Black Friday mostra una crescita meno dinamica ed esplosiva, risultando più vicino agli andamenti del commercio fisico. Gli acquisti online, compresi tra il 24 e il 27 novembre, cresceranno del +8%, in contrasto con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) degli ultimi cinque anni pari al +18%.

In Italia e all’estero, le iniziative promozionali non si limitano al solo week-end del Black Friday. Prolungare il periodo degli sconti si dimostra efficace per attrarre un numero crescente di utenti e distribuire i prodotti su un arco temporale più esteso.

Le politiche promozionali rimangono sostanzialmente invariate rispetto agli anni precedenti, con sconti fissi, percentuali o premi legati alle soglie di spesa. La maggior parte delle iniziative mantiene una politica di sconto simile agli anni precedenti, mirando non solo a migliorare i ricavi ma anche a preservare i margini.

Il Black Friday del 2023 dovrebbe caratterizzarsi per una maggiore trasparenza nelle informazioni sugli annunci di riduzione dei prezzi, in conformità con la Direttiva Omnibus, rappresentando così il primo Black Friday sotto questa nuova normativa. La Direttiva ha introdotto disposizioni più stringenti per gli annunci di riduzione dei prezzi durante le campagne promozionali, con l’obiettivo di tutelare i consumatori e scoraggiare pratiche commerciali scorrette.

*immagine di copertina generata con il prompt: A panoramic view of a bustling shopping street in Milan during Black Friday. Iconic Milanese architecture, like the Duomo di Milano, visible in the background. Stores along the street display ‘Black Friday Sale’ banners. Diverse shoppers, including a mix of locals and tourists, carry bags with visible excitement. In the foreground, a person is using a smartphone, showing a website with ‘Cyber Monday Deals’. The scene blends traditional Milanese elements with the modern frenzy of Black Friday and Cyber Monday shopping.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli