Tourism Malaysia sta rafforzando la sua presenza sul mercato italiano con una strategia complessiva mirata a posizionare il paese come una delle principali destinazioni turistiche globali in vista di Visit Malaysia 2026 (VM2026).
Concentrata sulla costruzione della consapevolezza del marchio, sul potenziamento del settore del trade e sull’ingaggio del pubblico attraverso una presenza digitale dinamica, l’iniziativa mira a rendere la Malesia più accessibile, ispirante e competitiva per i viaggiatori italiani.

Italia: Crescita Record nel 2024

Kuala lumpur city skyline at dusk, Kuala lumpur, Malaysia

La Malesia ha registrato un’impressionante cifra di 69.781 arrivi italiani nel 2024, segnando un aumento del +27,5% rispetto al 2019 e un +44,1% rispetto al 2023.

Questa crescita riflette gli sforzi di marketing strategico, il miglioramento della connettività aerea e il crescente interesse dei viaggiatori italiani verso destinazioni autentiche e ricche di esperienze. Natura, cultura e cucina rimangono tra le principali attrattive, dai rigogliosi e antichi boschi pluviali come il Taman Negara, alle isole idilliache come Perhentian e Langkawi, fino alle città storiche di George Town e Malacca.

“La Malesia offre un viaggio indimenticabile attraverso meraviglie naturali mozzafiato e un ricco patrimonio culturale,” afferma Ms. Zalina Ahmad, Direttore di Tourism Malaysia per Francia, Spagna, Portogallo e Italia.

Young woman trekker with backpack sitting in front of South peak of Kinabalu mountain massif, Borneo island in Sabah state, Malaysia, Asia

Sottolinea le lussureggianti foreste pluviali del paese, con oltre 130 milioni di anni di biodiversità, le città patrimonio dell’UNESCO che combinano tradizione e modernità, e le isole spettacolari famose in tutto il mondo per le immersioni eccezionali e le spiagge tranquille. Altrettanto affascinante è il panorama culinario della Malesia, dove i sapori delle cucine malese, cinese e indiana si fondono in perfetta armonia.

Nasi lemak is a dish that comprises rice made fragrant with coconut cream and pandan leaves.

Ms. Zalina annuncia con orgoglio che la ‘Breakfast Culture’ della Malesia è stata ufficialmente iscritta nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità nel 2024. Questa tradizione celebrata in tutti i 14 stati, presenta piatti iconici come il Nasi Lemak, il Roti Canai e il Teh Tarik, che sono diventati alimenti amati da tutte le etnie, apprezzati da malaysiani di ogni ceto sociale. Questo riconoscimento rafforza ulteriormente il tessuto culturale unico della Malesia e la sua crescente importanza a livello globale.

Visit Malaysia 2026: Una Pietra Miliare per il Turismo Nazionale

Lanciato dal Primo Ministro YAB Dato’ Seri Anwar Ibrahim, Visit Malaysia 2026 ha obiettivi ambiziosi: 35,6 milioni di arrivi internazionali e 147,1 miliardi di RM di ricavi turistici.

I punti salienti della campagna includono: la mascotte dell’Orso Malesiano, simbolo del patrimonio naturale del paese e della calorosa ospitalità, la canzone ufficiale della campagna “Surreal Experiences”, e collaborazioni strategiche con AirAsia, Malaysia Airlines, Mastercard, Marriott e MATTA.

La campagna sottolinea l’impegno della Malesia per il turismo sostenibile, l’impegno con le comunità locali e la creazione di esperienze indimenticabili.

Tourism Malaysia continua a supportare i professionisti del settore con pacchetti vantaggiosi, opportunità di co-marketing e strumenti dedicati come l’app Malaysia Travel e le brochure elettroniche. Una strategia di comunicazione che unisce media tradizionali e digitali garantisce che la Malesia rimanga una destinazione top-of-mind, utilizzando piattaforme come Facebook, Instagram, YouTube, TikTok e WhatsApp Channel per ispirare e informare.

Con l’Italia che continua a essere un mercato chiave, Tourism Malaysia è fiduciosa che Visit Malaysia 2026 contribuirà a consolidare ulteriormente la sua posizione e a conquistare un pubblico crescente di viaggiatori italiani.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli