Domenica 17 gennaio, il governo federale austriaco ha annunciato l’estensione del blocco attuale fino al 7 febbraio 2021, nonché misure anti covid rafforzate come indossare obbligatoriamente maschere FFP2 e mantenere una distanza di sicurezza di almeno due metri. Il turismo riprenderà presumibilmente a inizio marzo con la apertura di rstoranti e alberghi, per ora ancora chiusi fino alla fine di febbraio.
La precedenza nelle aperture graduali dopo il 7 febbraio 2021, sarà infatti data al settore scolastico e commerciale, dopo un’attenta valutazione dei rischi. Attualmente gli impianti sciistici in Tirolo sono aperti solo ai residenti e ai visitatori occasionali per garantire la possibilità di praticare sport all’aria aperta, sempre nel rispetto di severi requisiti di sicurezza. Per i visitatori provenienti da aree a rischio che si muovono per motivi di necessità verso l’Austria c’è l’obbligo di osservare una quarantena di 10 giorni all’arrivo, ma è possibile eseguire un tampone dopo cinque giorni di quarantena utilizzando una PCR o un test dell’antigene a proprie spese. Chi viaggia per motivi professionali non ha l’obbligo di quarantena se in possesso di una PCR o test negativo.
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.