tik tok shop in italia

TikTok Shop, la piattaforma di e-commerce integrata nell’app di TikTok, debutterà in Italia il 31 marzo 2025, ampliando la sua presenza in Europa. Questo lancio segue l’introduzione del servizio nel Regno Unito nel 2021 e negli Stati Uniti nel settembre 2023.
Il social network cinese, noto per i suoi video brevi e virali, si trasforma così in un vero e proprio marketplace, dando vita a un’esperienza di acquisto integrata direttamente nella piattaforma. Il debutto italiano apre nuovi scenari per e-commerce, creator economy e, in maniera forse inattesa, anche per il marketing turistico.

Cos’è e come funziona TikTok Shop

TikTok Shop è la funzione di social commerce che permette agli utenti di acquistare prodotti senza uscire dall’app. Gli acquisti possono avvenire tramite video, dirette live o una vetrina dedicata nel profilo del venditore. L’obiettivo è fondere intrattenimento e vendita, spingendo gli utenti a comprare prodotti che vedono utilizzati o consigliati dai creator che seguono.
Questo sistema offre un’esperienza d’acquisto simile a quella in un negozio fisico, con il venditore che può rispondere alle domande degli utenti in diretta e mostrare il prodotto da diverse angolazioni
Il sistema integra tutta la filiera dell’e-commerce: dalla promozione alla transazione, fino alla logistica (in alcuni mercati anche gestita direttamente da TikTok, con magazzini e spedizioni centralizzate). Le categorie più forti finora sono moda, bellezza, elettronica, articoli per la casa e accessori, ma il potenziale si estende a ogni settore capace di generare contenuti visuali e storytelling efficace, come può essere appunto il turismo: le agenzie di viaggi potrebbero vendere online realizzando un preventivo in diretta o proponendo pacchetti viaggio preconfezionati, cosa che potrebbero fare facilmente anche le OTA.

I numeri di TikTok Shop nel mondo

Nel 2023, TikTok Shop ha generato oltre 20 miliardi di dollari di vendite globali, secondo stime riportate da Reuters. Solo nel Sud-est asiatico, il marketplace ha superato Shopee e Lazada in termini di crescita, mentre negli Stati Uniti è diventato una minaccia concreta per Amazon, specie tra i giovanissimi.

Nel Regno Unito, uno dei primi mercati occidentali in cui è stato lanciato, TikTok Shop ha coinvolto oltre 200.000 venditori attivi e migliaia di creator affiliati, grazie a un programma di commissioni e incentivi. Le dirette shopping (live shopping) sono diventate un appuntamento fisso per molti utenti, con eventi promozionali simili al Black Friday o al Singles’ Day cinese.

Il modello di business e il ruolo dei creator

La forza di TikTok Shop risiede nell’integrazione tra prodotto e contenuto. Chiunque può candidarsi come venditore o affiliato, caricando il proprio catalogo sulla piattaforma e scegliendo se promuovere i propri articoli tramite contenuti organici, sponsorizzazioni o live.

I creator, a loro volta, possono guadagnare promuovendo i prodotti altrui, ricevendo una percentuale sulle vendite. L’algoritmo di TikTok favorisce i video che generano interazioni e conversioni, premiando la creatività e la capacità di coinvolgere.

Perché può essere un’opportunità anche per il turismo

Anche il settore turistico può trarre vantaggio da TikTok Shop, sebbene in maniera indiretta o ancora da esplorare pienamente. Le opportunità principali riguardano:

  • Promozione di esperienze e pacchetti: agenzie, tour operator o strutture ricettive possono usare TikTok per promuovere esperienze prenotabili direttamente, attraverso video emozionali e storytelling locale. Al momento non è chiaro se i servizi (come tour o soggiorni) saranno vendibili come i prodotti fisici, ma è probabile che TikTok evolva anche in questa direzione.
  • Vendita di merchandising territoriale: prodotti tipici, artigianato, oggettistica legata a destinazioni o percorsi tematici (come ciclovie, borghi o itinerari cinematografici) possono trovare nuova visibilità su TikTok Shop. Un museo, ad esempio, potrebbe vendere gadget e guide direttamente dalla propria vetrina social.
  • Coinvolgimento degli influencer di viaggio: i travel creator possono integrare la promozione di luoghi con la vendita di prodotti a tema, creando sinergie tra promozione turistica e monetizzazione. Questo favorisce la nascita di micro-economie territoriali legate al digital commerce.
  • Branding di destinazione: l’adozione di TikTok Shop da parte di enti di promozione e DMO potrebbe trasformarsi in una leva innovativa per il marketing territoriale, soprattutto verso le nuove generazioni.

L’ingresso di TikTok Shop in Italia rappresenta dunque un’opportunità significativa per il settore turistico. Aziende e operatori turistici possono sfruttare la piattaforma per promuovere e vendere esperienze, pacchetti viaggio e servizi correlati direttamente agli utenti, utilizzando contenuti creativi e coinvolgenti. Ad esempio, i piccoli tour operator potrebbero organizzare dirette live per mostrare in tempo reale le destinazioni offerte, rispondendo alle domande degli utenti e incentivando le prenotazioni immediate. Alloggi, ristoranti e attrazioni locali possono collaborare con creator per aumentare la visibilità e attrarre un pubblico più ampio. L’integrazione tra contenuti autentici e possibilità di acquisto immediato potrebbe rivoluzionare il modo in cui i servizi turistici vengono commercializzati e venduti online, offrendo un’esperienza più diretta e personalizzata ai consumatori.

Autore

  • giorgia piras tonelli

    Giornalista e autrice freelance, Giorgia Piras Tonelli è nata a Nuoro nel 1994. Cresciuta tra le colline dell’entroterra sardo e il mare di Tortolì, ha sviluppato fin da giovane una passione per il racconto dei territori, delle persone e delle culture locali. Sensibile ai temi dell’inclusione, dell’ambiente e della rigenerazione urbana, è spesso coinvolta in iniziative che promuovono una narrazione più etica e partecipata del viaggio. Ama scrivere all’alba, leggere saggi e graphic novel, e alterna con naturalezza la vivacità milanese alle pause silenziose delle campagne sarde dove torna appena può.

    Visualizza tutti gli articoli