TAP Air Portugal è ritornata alla BIT di Milano forte dei risultati conseguiti lo scorso anno, in cui ha trasportato 15,9 milioni di passeggeri a livello globale e ha superato per la prima volta sulle rotte italiane la soglia del milione di passeggeri (+31,8% vs 2022). La presenza della compagnia aerea portoghese alla BIT riflette il suo impegno nel continuare a consolidare e potenziare le relazioni con i partner commerciali, promuovere le nuove rotte e presentare le ultime iniziative e offerte ai viaggiatori italiani.
Ed è proprio l’Italia al centro dei programmi di crescita di TAP in Europa per il 2024. Con la Summer, infatti, Roma vedrà l’aggiunta di un volo giornaliero per Lisbona, passando a cinque frequenze quotidiane, per un totale di 35 collegamenti settimanali, mentre Firenze passerà da otto a dieci frequenze settimanali. E dal 31 marzo riprenderanno anche gli otto collegamenti settimanali tra Napoli e la capitale portoghese.

Davide Calicchia, Market Manager Italia, Grecia, Croazia, Slovenia, Israele e Turchia di TAP

Davide Calicchia, Market Manager Italia, Grecia, Croazia, Slovenia, Israele e Turchia di TAP, illustra in Bitle agevolazioni pensate per il MICE per gruppi da 10 a 79 persone e accordi mirati con le AdV per un pricing partcolari per i gruppi che rientrano nel CIP, Corporate Incentive Plan, per pratiche da 50mila € in su, mentre per le piccole e medie imprese è stato pensato il TAP Corporate, un programma fedeltà che consente di ridurre i costi per i propri viaggi. Ogni volta che un dipendente viaggia con TAP, i viaggi vengono convertiti in saldo che può essere utilizzato come mezzo di pagamento per viaggi futuri o prodotti TAP. Il programma è gratuito e non ha vincoli minimi, può iniziare a risparmiare da subito.

La nuova lounge Atlântico

Con l’obiettivo di accogliere ancora meglio i passeggeri che viaggiano al di fuori dell’area Schengen, il vettore ha inaugurato in questi giorni la nuova lounge, “Atlântico” presso l’aeroporto Humberto Delgado di Lisbona. Aperta dalle 5 del mattino fino alla mezzanotte, è in grado di ospitare un centinaio di persone, ed è stata progettata per offrire ai passeggeri uno spazio in cui riunirsi, lavorare o rilassarsi in un ambiente che trasmette il calore dell’ospitalità portoghese e che, dando risalto ai materiali tipici quali il sughero, gli azulejos, o il burel – il tipico tessuto artigianale – riflette il patrimonio culturale locale e la bellezza del Paese.

Riconosciuta come “Compagnia aerea leader in Europa per l’Africa” e “Compagnia aerea leader in Europa per il Sud America” anche all’ultima edizione dei World Travel Awards, TAP opera 93 voli settimanali dall’Italia con partenze dirette per Lisbona da Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Firenze, Bologna e Napoli.

Autore

  • Laureata in Geografia, giramondo e appassionata di fotografia, Roberta F. Nicosia parla quattro lingue ed è la nostra inviata speciale. A dieci anni, complice la copia di National Geographic che ogni mese trovava sulla scrivania e i filmini Super8 del papà, sapeva già dove erano il Borobudur, Borocay o Ushuaia e sognava di fare il reporter. Sono suoi quasi tutti gli articoli sulle destinazioni e le foto apparsi sul nostro Magazine. Dopo una parentesi con ruoli manageriali nel campo della comunicazione e dell’advertising, si è dedicata alla sua vera passione e negli ultimi vent’anni ha collaborato con riviste leisure come Panorama Travel, D di Repubblica, AD, specializzandosi poi nel MICE con reportage di viaggio, articoli su linee aeree e hotellerie. È stata caporedattore e direttore di diverse riviste di questo settore, e ha pubblicato una trentina di Guide Incentive con la collaborazione degli Enti del Turismo italiani.

    Visualizza tutti gli articoli