nuove tabelle ACI 2024 per rimborsi chilometrici

Consulta online oppure scarica sul tuo pc le tabelle ACI 2024 pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale 298 del 22/12/2023: si tratta di uno strumento fondamentale per i business traveler con auto aziendale. Queste tabelle, elaborate annualmente dall’Automobile Club d’Italia (ACI), sono il riferimento essenziale per calcolare i costi chilometrici con relativi rimborsi e fringe benefit dei veicoli aziendali, a seconda del modello di vettura, vale a dire la retribuzione che deriva dalla concessione in uso ai dipendenti di veicoli aziendali che vengono utilizzati sia per esigenze di lavoro che per esigenze private.

A Cosa Servono le Tabelle ACI e chi le utilizza?

Le tabelle ACI 2024 forniscono un dettaglio dei costi chilometrici di esercizio delle autovetture, di autocarri e dei motoveicoli per diversi tipi e categorie. Queste informazioni sono utilizzate principalmente per il calcolo del rimborso km ACI 2024 e delle deduzioni fiscali per i veicoli aziendali usati in modo promiscuo. Per questo motivo le tabelle ACI sono uno strumento prezioso per diversi attori nel settore economico e fiscale:

  1. Imprese e Liberi Professionisti: Per la deduzione delle spese relative ai veicoli aziendali.
  2. Dipendenti con Auto Aziendali: Per determinare la parte di reddito in natura derivante dall’uso privato del mezzo aziendale.
  3. Amministrazioni Pubbliche: Nelle procedure di rimborso spese per trasferte e missioni.

Tabelle ACI e Fringe Benefit: la guida per leggerle e usarle

Le Tabelle ACI 2024 sono organizzate per categorie: autoveicoli a benzina in produzione e non, vetture a gasolio in produzione e non, auto a GPL in produzione e non, auto ibride in produzione e non, motocicli (incluse le microcar) e autocaravan. Ogni tabella è divisa in colonne in cui viene elencato per ogni veicolo, il modello, il marchio, la serie, il costo chilometrico di esercizio per 15mila chilometri e il Fringe benefit annuale in base a 4 ipotesi di emissione di anidride carbonica (25, 30, 50 e 60%)

Come calcolare il rimborso chilometrico 2024

Per i dipendenti che viaggiano in auto o moto per lavoro l’indennità chilometrica ricevuta in busta paga non è classificabile come remunerazione, ma è un indennizzo dei costi sostenuti dal lavoratore per conto dell’impresa. Quindi maggiori sono i costi e i km percorsi, maggiore è il rimborso. Le tabelle di rimborso chilometrico ACI rappresentano un riferimento di legge valido per tutti che consente di:

  1. Garantire Uniformità e Conformità Fiscale: Forniscono un metodo standardizzato per calcolare i costi veicolari, assicurando conformità con le norme fiscali vigenti.
  2. Semplificare la Gestione Amministrativa: Facilitano la gestione contabile delle spese auto, specialmente per le aziende e i liberi professionisti.
  3. Ottimizzare le Spese Aziendali: Permettono di valutare in modo accurato i costi legati ai veicoli aziendali, contribuendo a una gestione più efficiente delle risorse.

Per calcolare i rimborsi chilometrici ACI per business travel, missioni e trasferte è sufficiente moltiplicare il valore fornito dalla tabella in quarta colonna (costo chilometrico per 15mila km) per i chilometri percorsi: il risultato ottenuto è il rimborso in euro.
Per calcolare il fringe benefit annuale per i veicoli concessi in uso promiscuo dal 1° luglio 2020, ai fini del calcolo occorre considerare il grado di inquinamento del veicolo, espresso in termini di emissioni di CO2 per chilometro. Bisogna utilizzare i seguenti valori, ferma restando la percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri calcolata sulla base del costo chilometrico ACI, al netto delle somme eventualmente trattenute al dipendente:

  • 25% per i veicoli con valori di emissione di CO2 fino a 60g/km;
  • 30% per i veicoli con valori di emissione di CO2 superiori a 60g/km ma non a 160g/km;
  • 50% per i veicoli con valori di emissione di CO2 superiori a 160g/km ma non a 190g/km;
  • 60% per i veicoli con valori di emissione di CO2 superiore a 190g/km.

Tabelle ACI 2024: consulta e scarica i PDF e calcola il rimborso km

In Gazzetta Ufficiale le pagine dedicate alle tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’ACI per il 2024 sono 67: qui le trovate divise per tipologie di autovettura (tipo di alimentazione e periodo di produzione) per facilitare la consultazione e il calcolo di rimborsi km e fringe benefit, mentre a fine pagina la trovate anche raggruppata in un unico pdf, da consultare online o da scaricare e avere sempre a portata di mano anche in assenza di connessione, come nei viaggi in aereo

Tabelle ACI 2024 – Auto a benzina in produzione

Tabelle ACI 2024 – Auto a benzina fuori produzione

Tabelle ACI 2024 – Auto diesel (a gasolio) in produzione

Tabelle ACI 2024 – Auto diesel (a gasolio) fuori produzione

Tabelle ACI 2024 – Auto a benzina GPL e benzina Metano in produzione

Tabelle ACI 2024 – Auto a benzina GPL e benzina Metano fuori produzione

Tabelle ACI 2024 – Auto ibrido benzina e ibrido gasolio in produzione

Tabelle ACI 2024 – Auto ibrido benzina e ibrido gasolio fuori produzione

Tabelle ACI 2024 – Auto elettriche e ibride-plugin in produzione

Tabelle ACI 2024 – Auto elettriche e ibride-plugin fuori produzione

Tabelle ACI 2024 – Motoveicoli (incluse Microcar)

Tabelle ACI 2024 – Caravan

Scarica le Tabelle rimborso km ACI 2024 complete

Tabelle ACI in pdf anni precedenti e successivi

Tabelle ACI 2025
Tabelle ACI 2023
Tabelle ACI 2022
Tabelle ACI 2021

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere del gruppo TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale