L’appuntamento è fissato per l’11 e 12 novembre 2025 alla Stazione Leopolda di Firenze. Saranno due giornate di confronto e ispirazione sul futuro del turismo digitale, sotto il segno di un concetto guida inedito e ambizioso: Cross-Travel.

A darne annuncio è stata l’organizzazione di BTO – Be Travel Onlife, durante la riunione dell’Advisory Board svoltasi il 24 marzo nel capoluogo toscano.Promosso da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze, e organizzato da Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana, BTO giunge alla sua 17ª edizione con l’obiettivo di esplorare le trasformazioni profonde che stanno cambiando il modo di viaggiare, comunicare e vivere l’esperienza turistica.

Un turismo senza confini

Il concetto di Cross-Travel, come ha illustrato il direttore scientifico Francesco Tapinassi, nasce da una riflessione sul presente e sul futuro del settore. In un’epoca caratterizzata da contaminazioni trasversali e da un pubblico sempre più fluido, il turismo si evolve oltre i confini tradizionali: geografici, tematici, tecnologici. Il viaggiatore di oggi è multitasking, digitale, curioso, difficile da incasellare, poco fedele ai brand e in cerca di esperienze sorprendenti, autentiche, su misura.

Dal cross device al cross media, dal cross booking al cross destination, l’interconnessione è la cifra di un’era in cui intelligenza artificiale, tecnologia e cultura convergono per ridefinire il viaggio. Ma Cross-Travel sarà anche un’occasione per affrontare temi legati alla trasversalità delle competenze, all’incontro tra culture e identità, alla semplificazione dei processi e al superamento delle barriere – siano esse digitali, culturali o sistemiche – che frenano l’innovazione sostenibile.

Quattro topic per leggere il cambiament

Anche nel 2025 il programma sarà articolato in quattro topic, affidati a un team scientifico già all’opera per declinare Cross-Travel in visioni e strumenti operativi per tutta la filiera turistica:

Destination: analizzerà i modelli ibridi tra turismo e quotidianità, in cui il confine tra visitatore e residente diventa sempre più sfumato.

Digital Innovation and Strategy: approfondirà le scelte tecnologiche in grado di generare valore e connessioni reali all’interno del sistema turistico.

Food and Wine Tourism: metterà al centro l’integrazione tra enogastronomia, sostenibilità e innovazione digitale, per proporre esperienze legate ai territori e al loro racconto.

Hospitality: esplorerà il dialogo tra il settore ricettivo e altri mondi, dalla cultura al wellness, dal coworking alla sostenibilità, per disegnare nuove esperienze di soggiorno.

Le novità: spazio alle idee e alle nuove generazioni

Tra le novità principali, il lancio della nuova Call for Speech, pensata per accogliere contributi inediti, originali, capaci di interpretare Cross-Travel in chiave creativa. I contenuti selezionati andranno ad arricchire il palinsesto ufficiale, offrendo punti di vista innovativi e contaminazioni interdisciplinari.Confermata anche la Call for Young Speakers, già sperimentata con successo nelle scorse edizioni, e rivolta a studenti e giovani professionisti del turismo, per dare voce alla generazione che costruirà il futuro del settore. Entrambe le call saranno attivate a breve sul sito ufficiale di BTO.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere del gruppo TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale