state of shopping scalapay

È in corso una trasformazione profonda nelle abitudini di acquisto dei consumatori, guidata dalla domanda di esperienze più flessibili, digitali e personalizzate. A certificarlo è il report The State of Shopping 2025, pubblicato da Scalapay in collaborazione con Casaleggio Associati, che evidenzia come il modello del Buy Now, Pay Later (BNPL) stia diventando sempre più centrale nelle scelte di Millennials e Gen Z.

I giovani adulti, cresciuti nell’era del digitale, mostrano una spiccata preferenza per metodi di pagamento che garantiscano controllo immediato della spesa e pianificazione flessibile. Una dinamica particolarmente evidente nei settori ad alta componente esperienziale, come quello dei viaggi.

“Innovazione nei metodi di pagamento, fiducia digitale e personalizzazione dell’esperienza sono oggi elementi chiave per conquistare i consumatori,” dichiara Simone Mancini, CEO di Scalapay. “Il nostro obiettivo è rendere lo shopping più accessibile e sicuro, rispondendo alle nuove abitudini di consumo.”

Consumatore più cauto, retail in evoluzione

Il 2024 ha segnato una svolta nel comportamento dello shopper, sempre più selettivo e prudente. L’instabilità economica ha spinto verso scelte consapevoli, accrescendo l’attenzione verso marchi autentici, alternative low-cost e beni second-hand. L’esperienza di acquisto diventa più fluida, ma anche più esigente: autenticità e trasparenza sono oggi condizioni irrinunciabili per fidelizzare il cliente.

Secondo l’analisi, il 65% dei consumatori ha optato per brand economici e il 57% ha cercato sconti online. Allo stesso tempo, il 79% degli utenti si dichiara preoccupato per il rischio di truffe digitali alimentate da tecnologie come AI e deepfake, spingendo verso una riscoperta del retail fisico come spazio di fiducia.

Digitali nativi e scelte finanziarie consapevoli

La community di Scalapay in Italia è composta al 54% da donne e al 46% da uomini, con una forte presenza di utenti tra i 18 e i 34 anni. Il valore medio degli ordini cresce però nella fascia 35-44 anni, con uno scontrino medio di 135 euro, che sale a 482 euro nel settore viaggi. In testa alle categorie di spesa: viaggi (22,8%) e moda (18,3%). Le preferenze di pagamento riflettono la volontà di controllo: le carte prepagate (45%) superano le carte di debito (36%), mentre le carte di credito restano marginali (19%).

Tendenze comuni in Italia, Francia e Spagna

Il comportamento d’acquisto nei principali mercati europei si sta uniformando. Lombardia, Campania e Lazio sono le regioni italiane con la maggiore concentrazione di utenti Scalapay, ma le stesse dinamiche si osservano anche in Francia e Spagna.

In Francia, lo scontrino medio nei viaggi è di 355 euro, con forte incidenza del segmento Abbigliamento & Bellezza. In Spagna, i viaggi rappresentano la voce principale di spesa (346 euro medi), con una netta preferenza per le carte di debito. In tutti i casi, le fasce 25-34 e 35-44 anni costituiscono il nucleo più attivo.

Viaggi, esperienze e nostalgia: i nuovi motori di spesa

Il settore dei viaggi conferma il suo ruolo trainante, evidenziando affinità trasversali tra i mercati analizzati. Le ricerche si concentrano su voli e hotel, ma si moltiplicano le richieste per destinazioni alternative, le cosiddette destination dupes – mete meno affollate ma altrettanto ricche di fascino. L’Albania supera la Croazia nel Sud Europa, mentre al Nord emergono mete come il Norfolk al posto della Cornovaglia.

Il caldo estremo accelera il trend delle coolcation verso destinazioni fresche come Scandinavia e Artico (+26% le prenotazioni in Finlandia e Norvegia). Ma il vero fenomeno emergente è il turismo nostalgico: concerti, icone pop e set cinematografici guidano le scelte, con il 29% dei viaggiatori tra i 25 e i 35 anni che pianificano trasferte per eventi sportivi o culturali.

Il futuro è iper-personalizzato

Guardando al domani, l’evoluzione del retail punta su tre direttrici: esperienze iper-personalizzate, ecosistemi digitali sicuri e sostenibilità. Cresce l’interesse per i resale e i dupes come alternative accessibili all’iperlusso, mentre l’Intelligenza Artificiale viene sempre più utilizzata per individuare prodotti e viaggi su misura.

Il BNPL da opzione diventa protagonista, integrandosi con la trasformazione dei consumi e segnando una nuova fase dell’e-commerce europeo. Scalapay si inserisce così in un contesto dove fiducia, immediatezza e personalizzazione diventano gli asset principali per interpretare le esigenze delle nuove generazioni.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli