starhotels hermitage

Prosegue il percorso di crescita di Starhotels, che consolida la propria presenza nell’hôtellerie di alta gamma con l’acquisizione della proprietà e della gestione dell’Hermitage Hotel & Resort di Forte dei Marmi. L’operazione rappresenta un ulteriore tassello nella strategia di espansione del gruppo, che per la prima volta entra nel segmento resort, rafforzando la vocazione all’ospitalità italiana di eccellenza.

Immerso in un parco privato di oltre un ettaro, incorniciato dalle pinete e con vista sulle Alpi Apuane, l’Hermitage Hotel & Resort si trova nel cuore della Versilia più esclusiva. Nato negli anni Settanta per iniziativa della famiglia Maschietto e rinnovato successivamente dall’architetto Vittorio Maschietto, l’albergo è oggi un raffinato resort eco-friendly con 59 camere e suite, un bar e ristorante di alta qualità, una piscina circondata dal verde e un orto dedicato alla cucina del ristorante. Un’oasi discreta ed elegante, pensata per un pubblico di famiglie e viaggiatori in cerca di relax, privacy e autenticità.

La struttura entrerà ufficialmente nella Collezione Starhotels alla fine della stagione estiva 2025, segnando il debutto del gruppo nel segmento leisure balneare. Forte dei Marmi, da sempre simbolo di stile, arte di vivere e turismo d’élite, rappresenta per il brand un presidio strategico nel panorama delle destinazioni di lusso italiane.

“Se c’è un luogo che incarna il lifestyle italiano, è sicuramente Forte dei Marmi,” dichiara Elisabetta Fabri, Presidente e Amministratore Delegato di Starhotels. “Siamo felici di accogliere l’Hermitage nella nostra Collezione: è la nostra prima acquisizione nel segmento resort, e avviene in Toscana, dove 45 anni fa è iniziata la nostra avventura imprenditoriale. Siamo orgogliosi di aver raggiunto questo accordo con la famiglia Maschietto, con la quale condividiamo i valori della gestione familiare e della cura per l’ospite. È una struttura storica che diventerà il primo family resort esclusivo di Forte dei Marmi, con servizi su misura per famiglie e individual guest. Il progetto prevede una nuova SPA e una programmazione di apertura che includerà anche la primavera e l’autunno.”

Soddisfazione condivisa anche da Giacomo Maschietto, amministratore delegato di Augustus Hotels, che ha sottolineato la coerenza dell’accordo con gli obiettivi di sviluppo di entrambe le realtà imprenditoriali.

L’Hermitage conserverà la propria identità e il suo legame con il territorio, beneficiando al contempo del know-how gestionale di Starhotels e degli standard qualitativi della Collezione. Sono previsti investimenti mirati per migliorare ulteriormente la struttura e potenziare l’esperienza dell’ospite, con interventi orientati alla sostenibilità, al comfort e a un’offerta lifestyle sempre più sofisticata.

L’acquisizione si inserisce in un biennio particolarmente dinamico per il gruppo alberghiero, che nel 2024 ha riaperto lo storico Hotel d’Inghilterra a Roma, situato a pochi passi da via Condotti, e che nell’estate 2025 inaugurerà anche l’Hotel Gabrielli a Venezia, oltre ai Teatro Luxury Apartments a Firenze. Una serie di operazioni che confermano l’approccio strategico e la volontà di presidiare i diversi ambiti dell’ospitalità di alto livello, mantenendo come filo conduttore la qualità e lo stile italiano che contraddistinguono il brand.

Autore

  • giorgia piras tonelli

    Giornalista e autrice freelance, Giorgia Piras Tonelli è nata a Nuoro nel 1994. Cresciuta tra le colline dell’entroterra sardo e il mare di Tortolì, ha sviluppato fin da giovane una passione per il racconto dei territori, delle persone e delle culture locali. Sensibile ai temi dell’inclusione, dell’ambiente e della rigenerazione urbana, è spesso coinvolta in iniziative che promuovono una narrazione più etica e partecipata del viaggio. Ama scrivere all’alba, leggere saggi e graphic novel, e alterna con naturalezza la vivacità milanese alle pause silenziose delle campagne sarde dove torna appena può.

    Visualizza tutti gli articoli