In questo articolo:
- 1 1 – Il primo passo per un viaggio sicuro: check-up dell’auto
- 2 2 – Attenzione alle buche e a manti stradali danneggiati
- 3 3 – Parcheggi intelligenti
- 4 4 – Temporali e rischio grandinate: come comportarci?
- 5 5 – Se sostituisci il parabrezza non dimenticarti degli ADAS
- 6 6 – Verifica sempre la Polizza Assicurativa per viaggiare al riparo da imprevisti e salassi
Con l’arrivo dell’estate, milioni di automobilisti si preparano a mettersi in viaggio per le tanto desiderate vacanze. Tuttavia, il caldo torrido e gli eventi atmosferici estremi possono trasformare improvvisamente un viaggio tranquillo in una fonte di stress. Carglass, leader nella riparazione e sostituzione dei cristalli auto, offre una serie di consigli preziosi per aiutare gli automobilisti a prevenire e gestire gli imprevisti legati alle alte temperature e alle condizioni metereologiche avverse, garantendo spostamenti in totale sicurezza.
1 – Il primo passo per un viaggio sicuro: check-up dell’auto
Prima di mettersi in viaggio, è necessario effettuare i consueti controlli sull’auto, come verificare lo stato delle gomme e livelli dell’olio motore, del liquido freni e del liquido di raffreddamento. Un controllo altrettanto importante riguarda le spazzole tergicristallo. Carglass consiglia di cambiare le spazzole regolarmente per garantire la loro perfetta resa e contribuire alla sicurezza di chi è alla guida. Le spazzole, infatti, se usurate, oltre a diminuire la visibilità per chi guida perché non puliscono a fondo, rischiano anche di graffiare il parabrezza creando danno al cristallo.
È fondamentale anche il check-up del parabrezza. Eventuali scheggiature, infatti, possono trasformarsi in crepe a causa degli sbalzi termici causando un danno peggiore che potrebbe comportare la sostituzione del parabrezza. È fondamentale per gli automobilisti intervenire tempestivamente senza sottovalutare danni in apparenza lievi, in modo da viaggiare in totale sicurezza ed evitare di rovinarsi la vacanza a causa di una crepa da riparare e di una possibile sanzione.
2 – Attenzione alle buche e a manti stradali danneggiati
Durante il viaggio è cruciale prestare particolare attenzione alle buche e alle condizioni dei manti stradali. Parabrezza scheggiati o con piccole crepe causate dal brecciolino sollevato da altri veicoli, sono un problema frequente in un periodo dell’anno caratterizzato dalle numerose partenze per le località di villeggiatura e dalle percorrenze su ogni genere di strada. Al danno provocato da un sassolino, bastano le sollecitazioni di un dosso o una buca per aggravare un danno inizialmente contenuto e portare necessariamente alla sostituzione del parabrezza.
3 – Parcheggi intelligenti
Evitate di lasciare l’auto per troppe ore sotto il sole, i raggi cocenti possono causare danni significativi. Se non è possibile parcheggiare all’ombra o al coperto, proteggete il parabrezza con un telo parasole riflettente. Dopo una lunga esposizione al sole, evitate di dirigere subito il getto dell’aria condizionata contro il parabrezza, specialmente se vi sono piccole scheggiature, per prevenire il rischio di danni ulteriori. Quando parcheggiate, fate attenzione agli alberi: se sono conifere, la resina potrebbe macchiare la carrozzeria e i vetri. Per rimuoverla, utilizzate prodotti specifici o soluzioni fai-da-te come olio vegetale o alcol.
4 – Temporali e rischio grandinate: come comportarci?
In caso di temporali e grandinate durante la guida, limitate la velocità, mantenete la distanza di sicurezza e fermatevi alla prima piazzola di sosta disponibile. Se il parabrezza si danneggia, niente panico: il vetro è costituito da tre strati, di cui uno centrale in Pvb (polivinilbutirrale), che evita che si frantumi in piccoli pezzi o si distacchi dall’auto. È fondamentale documentare immediatamente i danni causati dalla grandine scattando fotografie. Inoltre, è consigliabile raccogliere articoli di giornale e bollettini meteo che descrivano l’evento nella zona in cui si è verificato.
5 – Se sostituisci il parabrezza non dimenticarti degli ADAS
Nel caso in cui abbiate dovuto sostituire il parabrezza non dimenticate di chiedere la ricalibrazione degli ADAS. Questi sistemi di assistenza alla guida riducono il rischio di essere coinvolti in incidenti di oltre il 60%. La loro importanza inoltre è ancora più evidente proprio guidando in condizioni di maltempo con la visibilità ridotta e l’effetto aquaplaning.
Gli ADAS, infatti, forniscono un importante supporto ai guidatori sia nelle normali condizioni di marcia sia in situazioni di emergenza, ma solo il 39% degli automobilisti sa che in caso di sostituzione del parabrezza è indispensabile effettuare la ricalibratura degli ADAS per ripristinarne il corretto funzionamento.
6 – Verifica sempre la Polizza Assicurativa per viaggiare al riparo da imprevisti e salassi
Ultimo ma non per importanza, prima di partire è fondamentale verificare quali tipi di garanzie accessorie sono state sottoscritte insieme alla RC Auto, obbligatoria per legge. La polizza “eventi atmosferici/eventi naturali” copre una grande varietà di eventi naturali e, nella maggior parte dei casi, anche i danni da grandine. Assicuratevi che la copertura per la grandine sia effettivamente compresa nella vostra polizza o valutate se non sia il caso di sottoscrivere una copertura ad hoc considerando il viaggio e il luogo in cui trascorrerete le ferie.