Venerdì 11 aprile 2025 era previsto uno sciopero generale nazionale che avrebbe coinvolto diversi settori, incluso il trasporto ferroviario regionale. Questa mobilitazione che coincide con il Salone del Mobile, in programma dall’8 al 13 aprile presso Fiera Milano Rho, avrebbe potuto causare disagi ai viaggiatori e ai turisti, ma è stato revocato in extremis
Dettagli dello sciopero:
Trasporto ferroviario: Lo sciopero è stato annullato: inizialmente il personale di Trenord, Trenitalia e Tper aveva aderito allo sciopero indetto dal sindacato USB Lavoro Privato dalle ore 21:00 di giovedì 10 alle ore 20:59 di venerdì 11 aprile 2025
Trasporto pubblico locale a Milano: non c’è mai stato alcuno sciopero, solo alcuni giornali nazionali hanno diffuso la notizia che il sindacato SI Cobas avrebbe proclamato uno sciopero di 24 ore che poteva interessare il personale dell’Azienda Trasporti Milanesi (ATM), ma l’ufficio stampa di ATM ha smentito la notizia.
Di conseguenza non sono previsti disagi per Il Salone del Mobile, un appuntamento chiave per professionisti e appassionati di design, attirando visitatori da tutto il mondo.
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.