scioperi dei mezzi a maggio 2025

l mese di maggio 2025 vedrà una ripresa delle agitazioni nel trasporto pubblico locale (TPL) in Italia, dopo un mese di aprile relativamente tranquillo per quanto riguarda i disagi a pendolari e viaggiatori. Le proteste, indette da diverse sigle sindacali, coinvolgono varie regioni e città, interessando autobus, tram, metropolitane e funicolari.​

Calendario degli scioperi del TPL a maggio 2025

5-6 maggio
Il sindacato USB Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero nazionale di 24 ore, dalle 21:00 del 5 maggio alle 20:59 del 6 maggio. La protesta coinvolge il personale delle imprese ferroviarie e del trasporto pubblico locale su rotaia, tra cui GTT, Sistemi Territoriali, Trasporto Ferroviario Toscano, Ferrotramviaria, Ferrovie Adriatico Sangritana (TUA), Ferrovie del Sud Est, Ferrovie del Gargano e Ferrovie Udine-Cividale

5 maggio – Napoli
Il personale delle funicolari gestite da ANM a Napoli sciopererà per 8 ore, dalle 09:00 alle 17:00, su iniziativa della UILT-UIL.

7 maggio

  • Abruzzo: il personale della società TUA Regione Abruzzo aderirà a uno sciopero di 4 ore, dalle 09:00 alle 13:00, proclamato da FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL e FAISA-CISAL
  • Chieti/Pescara: nella stessa fascia oraria, il personale di TUA Area Metropolitana di Chieti/Pescara sciopererà su iniziativa di UGL Autoferro.
  • Lombardia: il personale di Autoguidovie nelle province di Milano, Pavia, Cremona, Monza e Brianza si asterrà dal lavoro per 4 ore, dalle 11:00 alle 15:00, su iniziativa di USB Lavoro Privato.

9 maggio – Brescia
Il personale di Brescia Trasporti sciopererà per 4 ore, dalle 17:30 alle 21:30, su iniziativa di ORSA Trasporti e COBAS Lavoro Privato.

11 maggio – Napoli
Il personale viaggiante della società EAV di Napoli, inclusi macchinisti, capitreno e coordinatori della mobilità, aderirà a uno sciopero di 24 ore proclamato da ORSA Trasporti Autoferro TPL.

19 maggio – Macerata
Il personale della società CONTRAM di Macerata sciopererà per 4 ore, dalle 11:30 alle 15:30, su iniziativa di FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL e FAISA-CISAL. ​

20 maggio – Molise
Il personale dipendente delle aziende di TPL della Regione Molise si asterrà dal lavoro per 4 ore, dalle 19:00 alle 23:00, su iniziativa di FILT-CGIL, FIT-CISL, UGL Autoferro, FAISA-CISAL e USB Lavoro Privato.

23 maggio – Napoli
Il personale della Control Room della divisione trasporto ferroviario della società EAV di Napoli sciopererà per 4 ore, dalle 08:30 alle 12:30, su iniziativa di FAISA-CONFAIL.

30 maggio – Foggia
Il personale della società ATAF di Foggia aderirà a uno sciopero di 24 ore proclamato da FAISA-CISAL

Raccomandazioni per i viaggiatori

Durante le giornate di sciopero, si prevedono cancellazioni e ritardi nei servizi di trasporto pubblico locale. Si consiglia ai viaggiatori di:

  • Verificare lo stato del proprio mezzo di trasporto prima della partenza, consultando i siti ufficiali delle aziende di trasporto locali.
  • Considerare soluzioni di viaggio alternative o posticipare gli spostamenti non urgenti.
  • Prestare attenzione agli aggiornamenti forniti dai media e dalle autorità competenti.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli