Il prossimo venerdì 21 marzo è previsto uno sciopero nazionale di 24 ore del personale delle imprese che applicano il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro degli Autoferrotranvieri.
L’agitazione sindacale potrebbe avere ripercussioni sui servizi di trasporto pubblico locale, con possibili variazioni o cancellazioni delle corse autobus programmate.
Il Gruppo FS fa sapere in una nota che i treni di Trenitalia, inclusi Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity, Intercity Notte, EuroCity, EuroNight e Regionali, circoleranno regolarmente, garantendo la continuità del servizio ferroviario.
Per i bus regionali, saranno assicurati i servizi essenziali nelle fasce orarie di garanzia previste nei giorni feriali: dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00, in conformità con quanto indicato nell’orario ufficiale di Trenitalia. Non sono invece previste fasce di garanzia per i collegamenti Freccialink.
Gli effetti dello sciopero potrebbero farsi sentire anche prima dell’inizio e dopo la conclusione della protesta, con possibili variazioni operative.
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.