sciopero 1 maggio 2025

Il 1° maggio 2025, festa dei lavoratori, sarà caratterizzato da uno sciopero generale nazionale proclamato dall’Unione Sindacale Italiana – Confederazione Italiana di Base (USI-CIT). Il settore dei trasporti non sarà coinvolto in questa mobilitazione che riguarda però diverse altre categorie professionali. L’iniziativa si inserisce nel solco delle tradizionali mobilitazioni del Primo Maggio, data simbolica per il mondo del lavoro, e punta a rilanciare il ruolo del sindacalismo di base in un contesto segnato da crescenti diseguaglianze, precarietà e compressione dei diritti.

Settori coinvolti nello sciopero generale

Lo sciopero generale indetto da USI-CIT coinvolgerà l’intera giornata del 1° maggio e interesserà i lavoratori dei settori pubblici e privati. Le categorie coinvolte includono:

  • Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Funzioni Locali
  • Funzioni Centrali
  • Autorità Indipendenti
  • Istruzione e Ricerca
  • Sanità
  • Regioni a Statuto Speciale
  • Enti di Vigilanza​

Per il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, lo sciopero sarà limitato al turno mattutino. Sono garantiti i livelli minimi di attività previsti dagli accordi sindacali in caso di sciopero, in linea con le disposizioni normative di riferimento.

Esclusioni dal settore dei trasporti

Il settore dei trasporti è escluso dallo sciopero del 1° maggio. In particolare, non saranno coinvolti:​

  • Trasporto pubblico locale
  • Trasporto aereo
  • Trasporto ferroviario
  • Trasporto marittimo
  • Circolazione e sicurezza stradale

Queste esclusioni sono state stabilite per garantire la continuità dei servizi essenziali durante la giornata festiva. Sono invece previsti altri scioperi dei trasporti nel mese di maggio 2025, che puoi trovare nella nostra pagina dedicata.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli