trenitalia frecciarossa

Dal mese di marzo, “Smart Refund“, il sistema di rimborso istantaneo per i passeggeri delle Frecce e degli Intercity, è disponibile anche sull’app ufficiale e sul sito web di Trenitalia, società del Gruppo FS Italiane.

Lo strumento, progettato per semplificare e velocizzare le richieste di indennizzo, è stato inizialmente introdotto a settembre 2024 tramite la funzione Smart Caring e ha già gestito oltre 200mila domande, con un tempo medio di risoluzione di appena 25 secondi.

Realizzato in collaborazione con la startup TRAKTI, vincitrice del programma Open Italy di ELIS, Smart Refund consente agli utenti di ricevere l’indennizzo spettante in modo rapido, sicuro e trasparente. Il rimborso può essere richiesto anche sotto forma di bonus, a seconda delle preferenze espresse dal cliente.

«L’introduzione di Smart Refund su app e sito è una dimostrazione concreta dell’impegno di Trenitalia nell’offrire soluzioni sempre più efficienti e pratiche ai passeggeri», ha dichiarato Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia. «In questo processo l’innovazione tecnologica gioca un ruolo centrale, poiché consente di automatizzare il rimborso rendendolo più rapido, sicuro e tracciabile».Il sistema sfrutta tecnologie come la blockchain e gli smart contract per gestire simultaneamente un numero elevato di richieste, garantendo tempi di risposta rapidi anche in occasione di eventi eccezionali. Grazie alla tracciabilità immutabile dei dati, ciascun cliente può monitorare lo stato della propria pratica direttamente da una dashboard personale.

Trenitalia è il primo operatore ferroviario al mondo a integrare la blockchain nei propri servizi di customer care, assicurando così trasparenza, automatizzazione e certificazione dei processi.

Come funziona il nuovo sistema di rimborso

Per accedere al servizio è sufficiente collegarsi alla sezione “Info e Assistenza/Info su Rimborsi” dell’app Trenitalia o alla pagina dedicata sul sito ufficiale. In alternativa, il cliente può ricevere una comunicazione automatica via e-mail o SMS, inviata in caso di ritardo, cancellazione o sciopero.Una volta selezionata la piattaforma, è necessario inserire il proprio indirizzo e-mail, ricevere un codice OTP (One Time Password) e completare la richiesta. L’indennizzo viene erogato immediatamente, secondo quanto previsto dalla normativa.Nel dettaglio, per ritardi tra i 60 e i 119 minuti è previsto un rimborso pari al 25% del prezzo del biglietto, mentre per ritardi pari o superiori a 120 minuti l’indennizzo sale al 50%. In caso di sciopero, il passeggero ha diritto al rimborso integrale del biglietto non utilizzato, qualora scelga di non effettuare il viaggio.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli