Il mese di maggio 2025 si preannuncia complesso per la mobilità ferroviaria in Italia, con numerosi scioperi programmati che potrebbero causare disagi significativi a pendolari, turisti e viaggiatori. Le proteste coinvolgono diverse sigle sindacali e interessano sia il trasporto passeggeri che quello merci, a livello nazionale e regionale.
Sciopero nazionale del 6 maggio: adesione ampia e motivazioni
Il 6 maggio è prevista una delle mobilitazioni più rilevanti. Dalle ore 9:01 alle 17:00, il personale delle imprese ferroviarie, dei servizi correlati e del gestore dell’infrastruttura ferroviaria aderirà a uno sciopero nazionale proclamato da FILT-CGIL, FIT-CISL e UILTRASPORTI. L’azione di protesta è motivata dal mancato rinnovo del Contratto nazionale della mobilità, scaduto il 31 dicembre 2023. I sindacati denunciano l’assenza di risposte concrete su adeguamenti salariali, condizioni di lavoro, orari e riposi, oltre alla mancata revisione della classificazione del personale .
Parallelamente, USB Lavoro Privato ha indetto uno sciopero di 24 ore, dalle 21:00 del 5 maggio alle 20:59 del 6 maggio, coinvolgendo il personale delle imprese ferroviarie e del trasporto merci su rotaia. Questa sovrapposizione di proteste potrebbe amplificare i disagi per gli utenti .
Altri scioperi ferroviari previsti a maggio
Oltre al 6 maggio, sono programmati ulteriori scioperi nel settore ferroviario
- 11 maggio: sciopero di 24 ore del personale viaggiante (macchinisti, capitreno e coordinatori mobilità) della società EAV di Napoli
- 17-18 maggio: sciopero di 23 ore del personale mobile della Direzione Business Regionale Piemonte e Valle d’Aosta di Trenitalia, dalle 3:00 del 17 maggio alle 2:00 del 18 maggio
- 20-21 maggio: sciopero di 24 ore del personale viaggiante del trasporto merci su ferro della società GTS Rail, dalle 16:01 del 20 maggio alle 16:00 del 21 maggio .
- 27-28 maggio: sciopero di 23 ore del personale di Trenord, dalle 3:00 del 27 maggio alle 2:00 del 28 maggio .
Fasce di garanzia e raccomandazioni per i viaggiatori
Durante le giornate di sciopero, si prevedono cancellazioni e ritardi sia per i treni regionali che per quelli a lunga percorrenza. Le fasce orarie di garanzia, generalmente dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00, potrebbero non essere sufficienti a mitigare completamente i disagi
Si consiglia ai viaggiatori di:
- Verificare lo stato del proprio treno prima della partenza, consultando i siti ufficiali di Trenitalia, Italo e delle altre compagnie ferroviarie.
- Considerare soluzioni di viaggio alternative o posticipare gli spostamenti non urgenti.
- Prestare attenzione agli aggiornamenti forniti dai media e dalle autorità competenti.
Per informazioni dettagliate e aggiornate sugli scioperi, è possibile consultare il sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti o il nostro articolo sugli scioperi di maggio 2025.