In questo articolo:
- 1° maggio – sciopero generale
- 5-6 maggio – settore ferroviario e TPL
- 6 maggio – settore ferroviario
- 7 maggio – trasporto pubblico locale
- 8-9 maggio – settore autostradale
- 9 maggio – trasporti (TPL e aerei)
- 11 maggio – trasporto ferroviario (Napoli)
- 17-18 maggio – circolazione ferroviaria (Sardegna)
- 19 maggio – TPL a Macerata
- 20-21 maggio – trasporto merci su rotaia
- 27-28 maggio – Trenord
Il mese di maggio 2025 si preannuncia denso di mobilitazioni sindacali in diversi comparti lavorativi, con numerosi scioperi programmati su scala nazionale, regionale e locale. Le proteste interesseranno in particolare i settori dei trasporti, sia pubblici che ferroviari, ma non mancano agitazioni nel comparto privato e nella pubblica amministrazione. Di seguito un riepilogo dettagliato, suddiviso per data e settore. Maggiori informazioni in articoli dedicati man mano che si avvicinerà la data
1° maggio – sciopero generale
- Settore: pubblico e privato
- Sindacato: USI-CIT
- Ambito: nazionale
- Durata: intera giornata
- Esclusioni: trasporto aereo, ferroviario, TPL, circolazione e sicurezza stradale
5-6 maggio – settore ferroviario e TPL
- Settore: ferroviario e trasporto merci su rotaia
- Sindacato: USB Lavoro Privato
- Ambito: nazionale
- Durata: 24 ore (dalle 21:00 del 5/5 alle 20:59 del 6/5)
- Note: coinvolti anche TPL su rotaia di diverse società regionali e locali
- 5 maggio (Napoli)
- Settore: funicolari ANM
- Sindacato: UILT-UIL
- Durata: 8 ore (09:00 – 17:00)
- Ambito: locale
6 maggio – settore ferroviario
- Settore: ferrovie e infrastrutture
- Sindacati: FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL
- Ambito: nazionale
- Durata: 8 ore (09:01 – 17:00)
7 maggio – trasporto pubblico locale
- Abruzzo (TUA Regione):
- Durata: 4 ore (09:00 – 13:00)
- Sindacati: FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL, FAISA-CISAL
- Ambito: regionale
- Chieti/Pescara (TUA Area metropolitana):
- Durata: 4 ore (09:00 – 13:00)
- Sindacato: UGL Autoferro
- Ambito: provinciale
- Lombardia (Autoguidovie):
- Durata: 4 ore (11:00 – 15:00)
- Sindacato: USB Lavoro Privato
- Province coinvolte: Milano, Pavia, Cremona, Monza e Brianza
8-9 maggio – settore autostradale
- Piemonte (SITAF A32 Torino–Bardonecchia):
- Durata: 24 ore (dalle 22:00 dell’8/5 alle 22:00 del 9/5)
- Sindacato: FILT-CGIL
- Ambito: locale
9 maggio – trasporti (TPL e aerei)
- Catania (AMTS):
- Durata: 24 ore
- Sindacato: CUB Trasporti
- Ambito: locale
- Nazionale (aereo, aeroportuale e indotto):
- Durata: 4 ore (13:00 – 17:00)
- Sindacato: CUB Trasporti
- Brescia (Brescia Trasporti):
- Durata: 4 ore (17:30 – 21:30)
- Sindacati: ORSA Trasporti e COBAS Lavoro Privato
- Ambito: locale
11 maggio – trasporto ferroviario (Napoli)
- Settore: EAV
- Personale: viaggiante (macchinisti, capotreno, coordinatori mobilità)
- Durata: 24 ore
- Sindacato: ORSA Trasporti Autoferro TPL
- Ambito: locale
17-18 maggio – circolazione ferroviaria (Sardegna)
- Settore: RFI – sale circolazione e orario
- Durata: 24 ore (dalle 21:00 del 17/5 alle 20:59 del 18/5)
- Sindacato: UILT-UIL
- Ambito: regionale (Sardegna)
19 maggio – TPL a Macerata
- Settore: Contram
- Durata: 4 ore (11:30 – 15:30)
- Sindacati: FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL, FAISA-CISAL
- Ambito: locale
20-21 maggio – trasporto merci su rotaia
- Società coinvolta: GTS Rail
- Durata: 24 ore (dalle 16:01 del 20/5 alle 16:00 del 21/5)
- Ambito: nazionale
- Sindacati: FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL, UGL Ferrovieri, FAST-Confsal
27-28 maggio – Trenord
- Settore: ferroviario
- Durata: 23 ore (dalle 03:00 del 27/5 alle 02:00 del 28/5)
- Sindacato: ORSA Ferrovie
- Ambito: regionale (Lombardia)
Nel corso del mese, saranno quindi numerose le occasioni in cui i servizi pubblici, in particolare quelli legati al trasporto, potranno subire interruzioni o rallentamenti. È consigliabile verificare in anticipo eventuali variazioni nei servizi, soprattutto per chi viaggia in treno, autobus o aereo. Le agitazioni sindacali riflettono tensioni diffuse tra i lavoratori, spesso legate a tematiche contrattuali, condizioni di lavoro e stabilità occupazionale.