Scalapay, startup italiana che ha ideato il metodo di pagamento “Buy now pay later” diventato in breve tempo un trend mondiale, ha raccolto un nuovo finanziamento di serie B da 497 milioni di dollari guidato dalla cinese Tencent e da Willoughby Capital, raggiungendo un totale di 1,2 miliardi di euro di fondi ricevuti. L’azienda fondata da Simone Mancini e Johnny Mitrevsky entra così di diritto nel club degli “unicorni”, le startup valutate più di un miliardo di euro: in Italia è solo il terzo caso dopo Yoox e Depop.
Scalapay ha introdotto sul mercato un innovativo sistema di pagamento che permette di dilazionare senza interessi il costo di un acquisto pagando, a seconda dei piani, in tre rate mensili, in quattro rate mensili, o con un saldo a 14 giorni.
Scalapay si sta da alcuni mesi espandendo anche nel settore travel dove è stato adottato come strumento di pagamento da oltre 50 aziende. Tra queste c’è la recente partnership con Ermeshotels, motore di prenotazione adottato da oltre 900 alberghi italiani.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere del gruppo TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale