Scandinavian Airlines ha annunciato l’introduzione di una nuova Business Class sui voli europei, con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda da parte dei clienti per un servizio più orientato al comfort e alla flessibilità. La nuova offerta punta a fornire un prodotto di Business Class riconoscibile e standardizzato, in linea con le aspettative dei passeggeri che scelgono esperienze di viaggio di livello superiore.
Secondo quanto comunicato dalla compagnia, questa novità rafforza la posizione competitiva di SAS nel mercato europeo e mira a migliorare l’esperienza complessiva del cliente. L’introduzione della Business Class è pensata per attrarre ulteriormente viaggiatori premium, sia regionali che internazionali, consolidando la presenza della compagnia nel segmento alto di mercato. L’iniziativa si inserisce nella strategia a lungo termine di SAS e contribuisce a valorizzare il ruolo dell’aeroporto di Copenaghen come hub centrale per la connettività tra la Scandinavia e il resto d’Europa. Inoltre, la nuova configurazione dovrebbe semplificare i collegamenti e offrire un’esperienza più omogenea per i passeggeri che viaggiano con compagnie appartenenti alla stessa alleanza.

«Molti dei nostri clienti più attenti al comfort e alla qualità si aspettano una Business Class europea chiaramente definita, allineata agli standard internazionali», ha dichiarato Paul Verhagen, Chief Commercial Officer di SAS. «Sebbene SAS Plus abbia rappresentato un miglioramento dell’esperienza, è mancata quella chiarezza e riconoscibilità che molti passeggeri cercano. Con la reintroduzione della Business Class europea, ci assicuriamo di offrire un servizio premium comparabile a quello delle principali compagnie aeree europee».

La Business Class sarà disponibile su tutti i voli internazionali in Europa, inclusi quelli interni alla Scandinavia. Le vendite inizieranno il 6 maggio.

Tra le caratteristiche previste per la nuova Business Class:

  • Esperienza gastronomica migliorata: sarà introdotto un nuovo concetto di ristorazione, con un’offerta più flessibile e orientata alla qualità. I pasti saranno serviti con stoviglie riutilizzabili, pensate per rispondere alle diverse esigenze dei passeggeri di Business Class.
  • Cabina dedicata: i passeggeri Business saranno sistemati nella parte anteriore dell’aeromobile, in un’area separata da una tenda e da un divisorio superiore.
  • Posto centrale bloccato: questa configurazione garantirà maggiore spazio personale e privacy a bordo.
  • Servizi prioritari a terra: i passeggeri avranno accesso al check-in e all’imbarco prioritario, oltre che a un numero maggiore di lounge, per assicurare un’esperienza di viaggio fluida e senza interruzioni.

L’offerta gastronomica è stata inoltre ripensata con un’attenzione alla sostenibilità: la nuova proposta punta a ridurre lo spreco alimentare, aumentare l’uso di ingredienti locali e sostituire la plastica con materiali compostabili, sottolineata anche dall’introduzione di stoviglie in porcellana riutilizzabili.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli