L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha concluso un’istruttoria nei confronti di Ryanair, accogliendo gli impegni presentati dalla compagnia aerea per risolvere una presunta pratica commerciale scorretta. Al centro della questione, alcune informazioni giudicate fuorvianti riguardo al check-in online e ai costi aggiuntivi in caso di mancato rispetto delle tempistiche indicate che portavano a un costo extra di 55 euro per chi effettuava il check-in in aeroporto anziché online.

Secondo l’Autorità, le condizioni relative al check-in online non erano adeguatamente comunicate, con particolare riferimento alla finestra temporale per usufruire del servizio gratuitamente e alle conseguenze economiche per chi effettuava il check-in in aeroporto. Inoltre, durante la prenotazione di un biglietto di andata e ritorno, l’opzione “priorità e bagaglio a mano” veniva automaticamente applicata a entrambe le tratte, senza possibilità di selezione separata da parte dell’utente.

Rimborsi e modifiche operative

Ryanair si è impegnata a rimborsare integralmente tutti i consumatori che hanno inviato un reclamo tra il 2021 e il 2023, avendo sostenuto il costo di 55 euro per il check-in effettuato in aeroporto. Parallelamente, per i passeggeri che hanno effettuato il check-in in aeroporto senza inviare un reclamo (oltre 100.000 prenotazioni), la compagnia offrirà un ristoro parziale: 15 euro in denaro o, in alternativa, un voucher da 20 euro per l’acquisto di servizi Ryanair. Complessivamente, l’importo complessivo dei rimborsi si aggira intorno a 1,5 milioni di euro.

La compagnia ha anche deciso di apportare importanti modifiche alle proprie procedure. Sarà possibile selezionare separatamente l’opzione “priorità e bagaglio a mano” per i voli di andata e ritorno, con chiara indicazione del costo unitario per tratta. Ryanair rimborserà inoltre i consumatori che avevano già presentato reclami su questa specifica questione.

Maggiore trasparenza per i consumatori

Per evitare ulteriori contestazioni, Ryanair ha promesso di aggiornare il proprio sito web, l’app e le email di conferma delle prenotazioni, integrando informazioni dettagliate sulla finestra temporale per effettuare il check-in online gratuitamente e sugli eventuali costi aggiuntivi legati al servizio di check-in in aeroporto. Con questa decisione, l’AGCM ha chiuso il procedimento, assicurando maggiore chiarezza e trasparenza nelle comunicazioni ai consumatori e sancendo un passo importante verso la tutela dei diritti dei passeggeri.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli