Ryanair ha festeggiato l’inizio delle sue operazioni presso l’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi, aggiungendosi alle già presenti Easyjet, Volotea e Universal Air. Il volo inaugurale, proveniente da Milano Bergamo, ha accolto i primi passeggeri, avviando così le nuove operazioni di Ryanair nell’incantevole area della Costiera Amalfitana e Cilentana. Per celebrare l’avvio delle operazioni a Salerno, Ryanair ha lanciato una promozione di 3 giorni sulle nuove rotte, con tariffe a partire da €19,99.
Nuove rotte e opportunità
Oltre alla nuova rotta verso Milano Bergamo, che avrà sei frequenze settimanali, Ryanair ha introdotto altre due tratte: una nazionale per Torino, operativa dal 2 agosto con 6 voli a settimana, e una internazionale per Londra Stansted, disponibile dal 4 agosto con 4 partenze per week. Complessivamente, le tre nuove rotte da/per Salerno offriranno 16 voli settimanali, con una previsione di oltre 130.000 passeggeri all’anno e la creazione di più di 100 posti di lavoro locali. Con l’inserimento di Salerno come 32° aeroporto italiano nel network di Ryanair, la compagnia sottolinea il suo impegno costante per migliorare la connettività, il turismo e il business nella regione Campania.
Jason McGuinness, Chief Commercial Officer di Ryanair, ha espresso soddisfazione per l’avvio delle operazioni a Salerno: “Siamo entusiasti di inaugurare ufficialmente le nostre attività presso l’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi con il volo da Milano Bergamo. Quest’estate Ryanair offrirà 16 voli settimanali verso tre destinazioni interessanti: Milano Bergamo, Torino e Londra Stansted. Grazie alle nostre tariffe competitive e al nostro ampio network, siamo felici di offrire a turisti e residenti locali opzioni accessibili per raggiungere la Costiera Amalfitana e la Campania”.
McGuinness ha anche commentato la situazione a Napoli, dove Ryanair ha deciso di ridurre la capacità a causa dell’aumento del 30% dell’addizionale municipale: “Invitiamo il sindaco Manfredi e le altre regioni italiane a seguire l’esempio di Calabria e Friuli-Venezia Giulia, abolendo l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani. Ciò permetterebbe a compagnie come Ryanair di espandere ulteriormente il traffico, il turismo e l’occupazione”.
Roberto Barbieri, Amministratore Delegato di GESAC, ha commentato: “L’inizio delle operazioni di Ryanair presso l’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi rappresenta un passo significativo per la crescita dello scalo e del sistema aeroportuale campano gestito da GESAC. Questo sviluppo consolida le rotte nazionali verso Bergamo e Torino tutto l’anno, e rafforza i collegamenti internazionali con Londra. La presenza di un partner prestigioso come Ryanair arricchisce la nostra offerta di voli e conferma l’importanza del mercato campano e del Sud Italia nel network della compagnia irlandese. Questo investimento offre una grande opportunità per potenziare l’indotto turistico e stimolare ulteriormente l’economia della regione”.