A partire da maggio 2025, Ryanair introdurrà nuove modifiche alle procedure di viaggio, focalizzandosi sulla digitalizzazione del check-in e sull’inasprimento di alcune norme relative al bagaglio a mano e alla puntualità al gate. Ecco cosa cambia, e a cosa bisogna prestare attenzione
Digitalizzazione del check-in
La compagnia aerea punta ad eliminare completamente i banchi fisici per il check-in negli aeroporti, rendendo obbligatorio l’utilizzo dell’app ufficiale di Ryanair per effettuare il check-in e ottenere la carta d’imbarco digitale.
Attualmente, i passeggeri che effettuano il check-in online ma non hanno la carta d’imbarco digitale sono soggetti a una fee da 23 a 60 euro per la stampa della carta d’imbarco in aeroporto.
Con le nuove disposizioni, questa opzione non sarà più disponibile, e i viaggiatori dovranno presentare la carta d’imbarco digitale sul proprio dispositivo mobile al momento dell’imbarco. Quindi non ci saranno più multe per non avere la carta non stampata, ma l’alternativa potrebbe essere quella di non partire.
È poi importante notare che, in alcune destinazioni come il Marocco, la Turchia e l’Albania, le autorità aeroportuali richiedono ancora una carta d’imbarco stampata; pertanto, i passeggeri diretti verso questi Paesi dovranno assicurarsi comunque di avere una copia cartacea del documento.
Nuove regole per il bagaglio a mano
Le politiche relative al bagaglio a mano diventeranno più restrittive. I passeggeri potranno sempre portare a bordo gratuitamente solo una piccola borsa personale con dimensioni massime di 40x20x25 cm, da posizionare sotto il sedile di fronte. Non cambiano quindi le regole sulle misure del bagaglio a mano.
Per chi desidera portare un secondo bagaglio a mano più grande (fino a 55x40x20 cm), è sempre necessario acquistare l’opzione “Priority Boarding”. Chi non l’ha acquistato e arriva al boarding con una valigia più grande potrebbe essere multato di 70 euro al gate.
Per essere sicuri di avere un bagaglio delle dimensioni adeguare è preferibile cercare e acquistare sui siti di e-commerce “Bagaglio a mano Ryanair“
Tempi di arrivo in aeroporto e sanzioni da pagare
Ryanair sottolinea sempre l’importanza di presentarsi in aeroporto con adeguato anticipo. La compagnia raccomanda ai passeggeri di arrivare almeno 40 minuti prima dell’orario di partenza previsto per completare i controlli di sicurezza e le procedure di imbarco.
In caso di ritardo al gate e di imbarchi giá chiusi (o volo già partito da meno di un’ora) Ryanair fará pagare una fee di 120 euro per prenotare un posto sul volo successivo ( non è quindi una multa per chi arriva in ritardo, come potreste leggere su giornali non specializzati, è una fee per prenotare un nuovo volo, chiaramente non è obbligatorio usufruirne se si rinuncia al viaggio o se si trova un altro biglietto a meno di 120 euro, in altri casi conviene).
Queste modifiche mirano a semplificare le operazioni aeroportuali, ridurre i costi operativi e promuovere l’uso dei canali digitali della compagnia. Tuttavia, i passeggeri dovranno prestare maggiore attenzione nella pianificazione del viaggio per evitare inconvenienti e costi aggiuntivi.