Positivo l’andamento delle prenotazioni per Royal Caribbean, a livello mondiale – in novembre ha avuto in un solo giorno un numero di prenotazioni mai raggiunto in 53 anni di attività! – ma ci sono buone notizie anche per quello che riguarda il mercato italiano, che finalmente torna a prenotare in anticipo come nel 2019.
Che il nostro Paese sia importante per la compagnia è confermato dalla scelta di nominare come country manager Alberto Ortiz, che coordinerà le agenzie dal suo ufficio di Madrid. Lo dice Gianni Rotondo, General Manager EMEA, durante la presentazione della programmazione dell’estate 2023.

Symphony of the Sea, per la prima volta in Italia, ospiterà il Seminar at Sea dedicato agli agenti di viaggio

«Non vogliamo fare la guerra dei prezzi – esordisce il manager – ma aumentare il market share del nostro target di riferimento, una clientela che guarda più alla qualità del prodotto che al costo puro della crociera e che si trova a suo agio in un contesto internazionale. Non vogliamo né possiamo fare concorrenza ai big player in Italia sui volumi, ma sicuramente vogliamo presidiare e implementare la nostra posizione che vede la presenza di tre navi nel nostro Paese sulle sette posizionate in Europa a partire dal mese di aprile: due sono basate a Civitavecchia, ovvero Symphony of the Seas, della classe Oasis, e Odyssey of the Seas, della classe Quantum Ultra.
A Ravenna, porto in esclusiva per RCL, c’è invece Explorer of the Seas, della classe Voyager. «Non è certo una classe di nuova generazione, – continua Rotondo, – ma prima della stagione la nave sarà “amplificata” come si dice in gergo, cioè subirà una manutenzione straordinaria per fare trovare a bordo i ristoranti e le attrazioni che la clientela di Royal ha l’abitudine di trovare nelle classi più recenti». Questa nave, che proporrà crociere nell’Adriatico e in Grecia, può contare su un ampio bacino di utenza che include le regioni del nord est e dell’est della Penisola.

LA STRATEGIA DI VENDITA
Per incentivare il mercato italiano, Royal Caribbean ha messo in atto alcune promozioni interessanti: fino fine febbraio il 3° e il 4° ospite pagano solo 120 euro, indipendentemente dall’età; da marzo la promozione cambia pelle ed è rivolta esclusivamente ai minori di 18 anni, che pagano solo 99 euro. Il target principale della compagnia sono infatti le famiglie, ma si sta lavorando anche su agevolazioni tariffarie per i primi due ospiti. Rotondo ricorda che non esistono allotment dedicati alla clientela italiana, mentre l’Italia e il Mediterraneo sono molto apprezzati dagli stranieri, quindi esorta gli Italiani a prenotare al più presto, perché a maggio e giugno sarà impossibile trovare posto per quest’estate: le dinamiche sono molto diverse dal 2022 in cui c’erano ancora le incertezze legate al Covid. A livello europeo le vendite hanno già superato nettamente quelle del 2019, a riprova del cambio di atteggiamento che solo in Italia ha sempre trovato delle resistenze.
«Per far conoscere meglio le caratteristiche del prodotto – conclude Rotondo – abbiamo in programma dal 7 all’11 maggio una minicrociera da Barcellona a Civitacecchia – dedicata a 450 agenzie, fra cui 40 italiane – a bordo della Symphony of the Sea che viene a posizionarsi per la prima volta in Italia. Durante il Seminar at Sea vogliamo far vivere l’esperienza del nostro prodotto a chi non ha mai avuto l’occasione di conoscerlo, per cui non inviteremo il management delle agenzie ma chi vende direttamente le nostre crociere».  

Tra gli obiettivi della compagnia c’è quello di tornare ai numeri pre covid sulle destinazioni di lungo raggio, che in questi anni hanno segnato il passo anche per il costo del trasporto aereo, e principalmente sui Caraibi, costruendo dei pacchetti che comprendano voli, transfer e crociera e, nel caso della Florida, anche l’hotel. Pacchetti attualmente disponibili con Executive Cruise, il GSA che dal 2020 – con a capo Giuseppe D’agostino – rappresenta Royal Caribbean in esclusiva per l’Italia, ma l’obiettivo è spingere questa formula in tutte le agenzie in Italia nelle prossime otto settimane.

I PIANI DI SVILUPPO
Intanto a fianco della Icon of the Seas, la nave più grande del mondo che è in costruzione nei cantieri di Turku, in Finlandia, e sarà operativa da gennaio 2024, c’è stata la cerimonia del taglio dell’acciaio per la seconda nave della classe Icon, che sarà varata nel 2025.
La classe Icon rappresenta un ulteriore upgrade nell’offerta di RCL e sposterà ancora più in alto l’asticella della qualità: 20 ponti, 7600 passeggeri (più 2400 di crew), 7 piscine – tra cui la Royal Bay℠, la più grande piscina su una nave da crociera – 40 punti ristoro tra ristoranti e bar, il più grande waterpark sul mare, e 80% di cabine per famiglie. C’è anche la suite più grande del mare, la Utlimate Family Townhouse su tre piani con sala cinema, scivolo interno, e altre amenità che pur costando 75milla dollari a settimana è già stata venduta al 60% per il 2024! Icon sarà la prima nave della compagnia a combustibile LNG, il gas naturale liquefatto, attualmente il carburante disponibile su larga scala più ecologico, a dimostrazione dell’interesse verso la sostenibilità della compagnia che prevede di arrivare nel 2050 con una flotta a zero emissioni di Co2.
Ad aprile del 2024 debutterà anche la sesta nave della classe Oasis, Utopia of the Seas, costruita nei Chantiers de l’Atlantique di Saint Nazare.

Autore

  • Laureata in Geografia, giramondo e appassionata di fotografia, Roberta F. Nicosia parla quattro lingue ed è la nostra inviata speciale. A dieci anni, complice la copia di National Geographic che ogni mese trovava sulla scrivania e i filmini Super8 del papà, sapeva già dove erano il Borobudur, Borocay o Ushuaia e sognava di fare il reporter. Sono suoi quasi tutti gli articoli sulle destinazioni e le foto apparsi sul nostro Magazine. Dopo una parentesi con ruoli manageriali nel campo della comunicazione e dell’advertising, si è dedicata alla sua vera passione e negli ultimi vent’anni ha collaborato con riviste leisure come Panorama Travel, D di Repubblica, AD, specializzandosi poi nel MICE con reportage di viaggio, articoli su linee aeree e hotellerie. È stata caporedattore e direttore di diverse riviste di questo settore, e ha pubblicato una trentina di Guide Incentive con la collaborazione degli Enti del Turismo italiani.

    Visualizza tutti gli articoli