Royal Air Maroc – compagnia di bandiera del Marocco attiva da oltre 67 anni e parte dal 2019 di Oneworld – aggiunge un importante tassello al proprio piano di sviluppo, che vede l’Italia ricoprire un rilevante ruolo strategico per il percorso volto a posizionare la compagnia come vettore globale: il 22 giugno ha preso il via un nuovo volo diretto che collegherà Napoli, città chiave per l’area del sud Italia, anche in relazione alla consistente presenza di comunità marocchine e africane, a Casablanca, capitale economica del Marocco, nonché piazza finanziaria tra le più significative dell’Africa.

Con una programmazione bisettimanale, attiva il lunedì e il sabato, la nuova rotta sarà rimarchevole anche per il traffico leisure e per le aziende impegnate in azioni di business in Marocco e nel continente africano: operato con un Boeing 737-800 da 159 posti (12 business, 147 economy), il volo sarà attivo tutto l’anno e partirà da Napoli alle ore 21.25, con arrivo a Casablanca alle 23.45 (ora locale). La partenza da Casablanca è prevista alle 16.10 (ora locale), con arrivo nello scalo partenopeo alle ore 20.25. Dopo il 16 settembre, è previsto un cambio di orari con partenze rispettivamente da Casablanca e da Napoli alle ore 14.00 (arrivo alle ore 18.15) e alle ore 19.15 (arrivo alle 21.35).

Una fitta rete di collegamenti dall’Italia e internazionali

La tratta, che ha ufficialmente preso il via in questi giorni, va a rafforzare l’ampia rete delle rotte di Royal Air Maroc in Italia, secondo mercato europeo di riferimento, che offre voli diretti per il Marocco da Torino Caselle, Milano Malpensa, Venezia Marco Polo, Bologna G. Marconi e Roma Fiumicino.

Con i due nuovi collegamenti il numero complessivo di voli diretti sale a 44 e per l’inverno 2024 la compagnia sarà operativa con un sensibile aumento della programmazione rispetto al 2019, offrendo, attraverso l’hub di Casablanca, numerosi voli verso le più importanti città del Marocco(Marrakech, Agadir, Tangeri, Fez), dell’Africa Subsahariana (Dakar, Lagos, Accra, Abidjan, Bamako), del Nord America (New York, Washington e Miami) e del Canada (Montreal).

A giugno 2024, oltre a Napoli, le nuove aperture saranno Manchester e Abuja, capitale della Nigeria, collegate tre volte alla settimana con Casablanca, mentre per l’inverno è prevista l’apertura di San Paolo, in Brasile.

“Il nuovo volo da Napoli, sesta città italiana da cui partono voli di Royal Air Maroc, fa parte del piano di sviluppo di Royal Air Maroc in Italia e risponde direttamente alle esigenze del mercato, caratterizzato da tutte le sue componenti, ovvero l’importante presenza della comunità marocchina e africana, ma anche di traffico leisure e corporate. Collaboriamo da sempre al fianco di tutta la rete di distribuzione, canale che riteniamo prezioso per una piazza rilevante come quella italiana. Per offrire un maggior servizio ai passeggeri, abbiamo attivato anche delle tratte in codesharing con Ita Airways, con un focus soprattutto sul Sud Italia ed Isole. Il bacino di utenza che insiste su Napoli è molto importante per noi per diversi fattori e siamo orgogliosi che questo volo da una città strategica ci permetta di sviluppare un’ulteriore azione legata alla missione di ampliare le connessioni tra il Marocco e il mondo, operando all’interno della visione #DreamAfrica #MeetMarocco, orientata a supportare le potenzialità, le risorse e la dinamicità uniche del nostro continente”, commenta il Dott. Korchi Mohammed Adil, Country Manager della divisione italiana di Royal Air Maroc.

Il Napoli-Casablanca va inquadrato nella nuova vision di Royal Air Maroc, racchiusa nel nuovo payoff che accompagna il logo: #DreamAfrica #MeetMarocco. Oltre all’ambizione di rafforzare il network tra tutta l’Africa e il resto del mondo, descrive un programma di iniziative pensate con un’attenzione privilegiata anche per la parte del continente subsahariano, offrendo un’esperienza e servizi unici, immersi nella ricca cultura del Marocco e dell’Africa: tra le altre cose, per esempio, doppio bagaglio in stiva in relazione alla destinazione di arrivo, ricette africane a bordo, aree di transito dedicate, voucher per pasti gratuiti, lounge per i passeggeri in transito a Casablanca, Vip lounge per la business class, assistenza per i minori non accompagnati, personale di bordo di origine africana e un network maggiore di rotte grazie all’ingresso in Oneworld.

“Siamo lieti che la principale compagnia aerea del Marocco attivi un collegamento verso un’area con un grande potenziale di espansione che necessita di maggiore connettività, sia per rispondere alle esigenze di mobilità delle comunità presenti in Campania, che per incentivare una forma di turismo di tipo “esperienziale” sempre più richiesta e diffusa, che il Marocco, con la molteplicità di luoghi ed atmosfere, può pienamente soddisfare”, dichiara Margherita Chiaramonte, Direttore Commercial Aviation di GESAC.

Autore

  • Redazione Qualitytravel.it

    Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *