Un dialogo inedito tra Olivier Francois, CEO Fiat e CMO Stellantis, e Stefano Boeri, architetto e urbanista ideatore del Bosco Verticale. Un web talk su come l’architettura può aiutare a ridisegnare le città del futuro.
Il Bosco Verticale milanese che, grazie alle 27.000 piante e milioni di foglie, contribuisce a pulire l’area assorbendo CO2, ha ispirato la città ideale descritta nello spot di lancio della Nuova 500 elettrica ed è un esempio di architettura sostenibile destinata a migliorare la qualità della vita.
Rossoevolution è autore del concept e produttore dell’evento, dalle riprese, alla regia, al montaggio effettuato.

L’idea centrale è stata sfruttare la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021 per far incontrare, proprio presso il Bosco Verticale, due mondi che condividono valori importanti, Stefano Boeri a bordo della Nuova 500 e Olivier Francois con un monopattino elettrico. I due protagonisti si sono confrontati sull’urgenza dell’agire e sulla importante opportunità di ispirare il cambiamento, cogliendo la call to action della Giornata che quest’anno è “Together we can be #generationrestoration”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli