Room Mate Hotels, rinomata catena alberghiera fondata da Kike Sarasola, rinforza il suo impegno verso l’eccellenza del comfort e del design aprendo le porte a nuovi progetti di ristrutturazione nelle sue magnifiche strutture in Italia e in Spagna in modo da rendere ancora più indimenticabile l’esperienza dei suoi ospiti. Protagonisti italiani di queste nuove ristrutturazioni sono Room Mate Isabella e Room Mate Luca situati nel cuore della città di Firenze, epicentro dell’arte e della cultura italiana.
L’interior designer Luis Garcia Fraile si è occupato personalmente di dare nuova vita ai due rinomati hotel fiorentini, riuscendo a mantenere l’autenticità tipica di Room Mate e risaltandone allo stesso tempo lo stile e il comfort.

Costruito in un palazzo del XVII secolo, il Room Mate Isabella è oggi una fusione armoniosa tra l’eleganza dello stile classico e l’innovazione dell’avanguardia, dando risalto all’architettura rinascimentale tipica di Firenze. Gli affreschi sul soffitto, minuziosamente selezionati, e i colori pastello delle stanze trasmettono una sensazione di equilibrio e serenità che pervade ogni spazio, rendendolo il luogo perfetto per assimilare, in pieno relax, la cultura fiorentina.

Anche il Room Mate Luca offre un’esperienza unica del suo genere: situato a pochi passi dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, dal Museo di San Marco e dai principali tesori artistici e culturali della città, questa struttura è il punto di partenza ideale per chi desidera immergersi nella ricca storia di Firenze. La nuova ristrutturazione ha conferito di risaltare con modernità l’eleganza fiorentina di questo antico palazzo neoclassico, donandogli un’atmosfera sofisticata e vibrante che richiama a pieno il concetto di Dolce Vita Italiana.

In Spagna, invece, il Room Mate Leo di Granada, invece, è stato ristrutturato dal noto studio spagnolo Cuarto Interior che ha ampliato la struttura a 67 camere, suddivise in quattro categorie (Standard, Executive, Deluxe e Junior Suite), ognuna che mira a ricreare attraverso un design sofisticato e accogliente, ricco di tessuti, legno e colori accesi, il calore di casa. A conquistare i visitatori di questa incantevole struttura è anche la nuova terrazza panoramica completamente rinnovata con una piscina riscaldata aperta tutti i giorni dell’anno che permette di godere di una vista a 360° sulla città di Granada.

Nel 2025 Room Mate Hotels progetta di continuare a rinnovare alcuni dei suoi hotel più iconici tra cui il Room Mate Aitana di Tomás Alía. Queste nuove ristrutturazioni fanno parte del progetto di espansione della catena alberghiera che recentemente ha acquisito il gruppo Staying Valencia, aggiungendo altre 10 strutture al suo portafoglio.

“Siamo molto soddisfatti dei lavori di ristrutturazione che stiamo effettuando e che sono un esempio del nostro impegno per la qualità e il benessere dei nostri ospiti, garantendo che ogni dettaglio rifletta gli elevati standard di Room Mate” ha affermato il fondatore Kike Sarasola. “Questi miglioramenti non solo garantiscono un’esperienza unica per i nostri ospiti, ma rafforzano anche il nostro obiettivo di fornire sempre e comunque un servizio eccezionale.”

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli