Ripartono da mercoledì 24 aprile i collegamenti SNAV da Ancona per il porto di Spalato, in Croazia. La Compagnia di navigazione del Gruppo MSC opererà sulla linea con MSC Aurelia, un Cruise Ferry dotato di ampi spazi e comfort per i passeggeri. I collegamenti saranno operati fino ad ottobre con tre partenze settimanali, il lunedì, mercoledì e venerdì da Ancona con rientro il martedì, giovedì e la domenica da Spalato. Nei periodi di alta stagione le partenze saranno giornaliere.

Anche quest’anno SNAV conferma la formula “Zero Pensieri” che prevede la possibilità di cancellazione della prenotazione con rimborso del 100% (escluso i diritti di prevendita, di prenotazione e assicurazione) fino a 30 giorni prima della partenza.

Per l’inizio della linea Ancona-Spalato, SNAV ha lanciato la “Promo 25 Aprile” con uno sconto fino al 20% più auto e moto gratis sul viaggio di ritorno, escluso supplementi e diritti. L’offerta è soggetta a disponibilità limitata ed è valida per le prenotazioni effettuate dal 23 al 29 aprile per i viaggi da aprile e giugno 2024.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli