codici ateco 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, entrerà in vigore la nuova classificazione delle attività economiche, denominata ATECO 2025, sviluppata dall’Istat in collaborazione con gli enti istituzionali. Questa sostituirà l’attuale versione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022 e, come spiega Sergio Lombardi su extralberghiero.it, ha importanti novità sul mondo della ricettività alternativa con nuovi codici per i property manager e per diverse tipologie di attività ricettive.

Cosa cambia con ATECO 2025

La revisione mira a rappresentare con maggiore precisione l’evoluzione del sistema produttivo italiano, aggiornando e affinando le categorie esistenti. In particolare, sono stati introdotti nuovi codici per attività emergenti e ridefinite alcune categorie per meglio riflettere le trasformazioni economiche in corso. Questo aggiornamento è in linea con la classificazione europea NACE Rev. 2.1, garantendo una maggiore armonizzazione a livello comunitario.

Nuovi codici per il settore del turismo

Nel settore turistico, l’aggiornamento dei codici ATECO consentirà una rappresentazione più accurata delle diverse attività, facilitando l’implementazione di politiche mirate alla crescita del comparto. Il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha sottolineato l’importanza di questa revisione per mettere ordine nella filiera del turismo, definendo un sistema più accurato e dettagliato.

Codici ATECO per il settore turistico:

  • 55.20.20: Rifugi e baite di montagna
  • 55.20.31: Case religiose di ospitalità
  • 55.20.32: Altre case sociali di ospitalità
  • 55.20.41: Bed and breakfast
  • 55.20.42: Servizi di alloggio in camere, case e appartamenti per vacanze
  • 55.20.51: Servizi di alloggio in aziende agricole
  • 55.20.52: Servizi di alloggio in aziende ittiche
  • 55.30.01: Campeggi
  • 55.30.02: Villaggi turistici e alloggi glamping
  • 55.30.03: Aree attrezzate per veicoli ricreazionali
  • 55.30.04: Marina resort
  • 55.40.00: Attività di servizi di intermediazione per servizi di alloggio
  • 55.90.00: Altri servizi di alloggio

Questi codici mirano a rappresentare meglio la diversificazione dei servizi di alloggio, con un’attenzione particolare a nuove formule come glamping, marina resort e intermediazione di servizi turistici.
L’elenco completo dei nuovi codici che contempla anche nuove professioni come quella degli influencer è disponibile sul sito Istat al link: https://www.istat.it/classificazione/ateco-2025/

Tempistiche di adozione

Sebbene ATECO 2025 entri formalmente in vigore il 1° gennaio 2025, la sua adozione operativa da parte delle amministrazioni e degli operatori economici è prevista a partire dal 1° aprile 2025. Questo intervallo temporale è stato stabilito per consentire alle diverse amministrazioni di aggiornare i propri sistemi e procedure in conformità con la nuova classificazione.

Adempimenti per imprese e professionisti

A partire dal 1° aprile 2025, imprese e liberi professionisti dovranno utilizzare i nuovi codici ATECO per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale. Sarà possibile verificare, confermare o modificare i propri codici attraverso gli strumenti messi a disposizione dall’Istat e dalle Camere di Commercio. In particolare, le imprese iscritte al Registro delle Imprese potranno effettuare la dichiarazione utilizzando la Comunicazione Unica (ComUnica) messa a disposizione da Unioncamere. Per i soggetti non iscritti al Registro delle Imprese, saranno disponibili modelli specifici sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli