Riapre oggi, dopo la chiusura a causa dei lavori dell’aeroporto di Milano Linate, la lounge Casa Alitalia “Piazza della Scala”, situata nell’area partenze nazionali e internazionali Schengen.
La sala si sviluppa su una superficie di 400mq e presenta un ambiente elegante e al tempo stesso familiare, caratterizzato da un concept di ospitalità all’insegna del made in Italy.
La maggior parte dei voli operati da Alitalia vengono imbarcati tramite gate posizionati nelle immediate vicinanze della sala, un elemento di comodità in più per i passeggeri che volano con la Compagnia italiana da Milano Linate.
L’accesso gratuito a Casa Alitalia e alle altre lounge della Compagnia, è riservato ai soci dei club Alitalia Freccia Alata Plus, Freccia Alata, SkyTeam Elite Plus, ai possessori di biglietto Alitalia di Magnifica o di Business Class di medio raggio e ai titolari di carta Alitalia American Express Platino che volano con Alitalia. L’ingresso è comunque possibile per tutti i passeggeri con l’acquisto di un singolo ingresso in aeroporto, via web, attraverso il Customer Center o nelle agenzie di viaggio
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.