In questo articolo:
Sono più di 27 milioni le persone che hanno scelto di spostarsi in treno durante il periodo compreso tra Pasqua, il 25 aprile e il 1° maggio. Un flusso in costante crescita che conferma il ruolo centrale del Gruppo FS Italiane nella mobilità turistica e pendolare, con un’offerta potenziata per rispondere alla forte domanda dei ponti primaverili. Trenitalia, FS Treni Turistici Italiani e Busitalia hanno messo in campo una rete articolata di soluzioni capaci di raggiungere capillarmente il territorio nazionale, offrendo opzioni di viaggio sostenibili, accessibili e integrate.
Alta velocità: più collegamenti e nuove fermate
Il sistema Frecciarossa si amplia con sei collegamenti straordinari attivi tra Milano, Roma e Napoli nelle giornate a maggior flusso, e treni in doppia composizione per aumentare la disponibilità di posti. Ritorna anche il servizio notturno Frecciarossa tra Milano e due destinazioni molto richieste: la Calabria e la Puglia.
Per le tratte adriatiche, saranno attivati nuovi collegamenti tra Milano e Pescara, e tra Bolzano e Pescara nei giorni del 1°, 4 e 31 maggio e il 2 giugno. Otto treni aggiuntivi faranno tappa a Riccione, portando a 12 le fermate giornaliere nella località balneare. Introdotti inoltre quattro collegamenti FrecciaLink, con partenza da Milano, Reggio Emilia AV, Bologna, Firenze e Roma, verso Pompei e Sorrento.
Sempre più richiesti i pacchetti treno+bus, che collegano le linee AV a destinazioni turistiche come Perugia, Assisi e Matera.
Lunga percorrenza e viaggi internazionali: bene Intercity ed Eurocity
Anche l’Intercity Notte continua a registrare consensi: nel 2024 è stato scelto da oltre 2 milioni di passeggeri, con un incremento del 5% rispetto all’anno precedente. Il trend positivo si conferma anche nel 2025, con particolare interesse per i collegamenti da e per la Sicilia e il sud Italia.
Sul fronte internazionale, si rileva un netto incremento del traffico Eurocity da e per la Svizzera, in particolare sulle direttrici verso Genova e Bologna, favorite dalla riapertura del tunnel del Gottardo.
Reti regionali: 1.700 località con il treno
Con una copertura che tocca circa 1.700 destinazioni in tutta Italia, il servizio ferroviario regionale si conferma come la spina dorsale del turismo domestico. Le città d’arte come Firenze, Roma, Napoli e Venezia sono tra le più scelte, ma a trainare la domanda sono anche i borghi e i luoghi d’interesse culturale e naturalistico.
Tra gli itinerari promossi dal Regionale spicca il Parchi Line, che attraversa i principali siti archeologici della Campania, da Ercolano a Paestum. Apprezzati anche i collegamenti stagionali in Sicilia, tra Agrigento – Capitale Italiana della Cultura 2025 – e l’aeroporto di Palermo, e il ritorno del Taormina Line, Barocco Line e Cefalù Line. In Puglia riprende il Salento Line, nel Lazio torna il Castelli Romani Line, mentre in Toscana sono operativi l’Etruschi Line e il Tuscany Line.
Sicilia Express: ponte pasquale dal nord all’isola
Per facilitare il rientro dei siciliani residenti nel nord Italia, FS Treni Turistici Italiani, in collaborazione con la Regione Siciliana, ha riattivato il Sicilia Express. Il collegamento, previsto il 17 aprile da Torino, Milano, Parma, Bologna, Firenze e Roma, permette di raggiungere Palermo e Siracusa, con rientro fissato il 26 aprile.
Busitalia: più collegamenti intermodali e nuove tratte
Anche Busitalia amplia la propria offerta con nuovi collegamenti verso aeroporti, località turistiche e mete culturali. Potenziato il servizio Assisi Link in concomitanza con gli eventi religiosi pasquali e l’Umbria Airlink da e per l’aeroporto regionale di Perugia, ora con 32 corse giornaliere.
In aumento anche le corse dell’Orvieto Link e del servizio di navigazione sul lago Trasimeno, con 60 collegamenti festivi verso Isola Maggiore e Isola Polvese. Restano attivi i servizi integrati in Umbria e Veneto verso località come Spoleto, Narni, Marmore e Chioggia.
Novità anche per il collegamento Padova–Aeroporto Marco Polo, esteso al 1° maggio. Rafforzati infine gli Airlink da e per gli scali di Salerno e Bergamo Orio al Serio, con nuove partenze da Verona e Brescia. Prosegue il collegamento diretto da Firenze all’outlet The Mall.
Le mete più richieste
Le città d’arte restano le preferite: Roma, forte della spinta del Giubileo, è tra le destinazioni più prenotate. Seguono Napoli, con Pompei, la Reggia di Caserta e Paestum, e Venezia. Per le vacanze al mare, molto richieste le destinazioni pugliesi, calabresi e campane. Bene anche i borghi di Piemonte, Toscana e Umbria, con mete come Assisi, Cortona, Spoleto e San Gimignano, così come le Cinque Terre e la Sicilia barocca.
Il treno si conferma dunque protagonista della mobilità primaverile italiana, in un mix di comfort, sostenibilità e capillarità che rende il sistema FS sempre più centrale nelle scelte di viaggio degli italiani.