Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 28 marzo 2025, ha approvato un decreto-legge che differisce l’obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative a copertura dei danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali.

Dettagli della proroga:

  • Medie imprese: il termine è posticipato al 1° ottobre 2025.
  • Piccole e micro imprese: l’obbligo slitta al 1° gennaio 2026.
  • Grandi imprese: il termine rimane fissato al 1° aprile 2025, ma le sanzioni per eventuali inadempimenti sono sospese per un periodo di 90 giorni.

Questa decisione è stata presa in risposta alle richieste delle associazioni imprenditoriali, che avevano evidenziato difficoltà nel rispettare la scadenza originale del 31 marzo 2025. Le imprese lamentavano la mancanza di tempo sufficiente per valutare e scegliere le coperture assicurative più adeguate, anche a causa dell’assenza di un portale dell’IVASS per la comparabilità delle offerte.

Confesercenti ha accolto positivamente la proroga, sottolineando la necessità di affrontare alcune criticità, come lo squilibrio tra locatore e locatario riguardo ai costi delle polizze.

Confcommercio pur apprezzando il rinvio, ha richiesto l’istituzione di un tavolo di approfondimento e monitoraggio con la partecipazione delle associazioni di rappresentanza delle imprese, delle assicurazioni e dei ministeri competenti.

Obblighi e sanzioni

Le imprese sono tenute ad assicurare beni quali attrezzature industriali o commerciali, impianti, fabbricati e terreni. Per le grandi aziende, sebbene l’obbligo entri in vigore il 1° aprile 2025, le sanzioni per mancata sottoscrizione delle polizze sono sospese per 90 giorni. Durante questo periodo, l’eventuale inadempimento non influirà sull’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie pubbliche, anche in caso di eventi calamitosi.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha convocato un incontro con associazioni imprenditoriali e rappresentanti del settore assicurativo per affrontare le criticità ancora presenti e garantire un’implementazione efficace delle nuove disposizioni.

Autore

  • giorgia piras tonelli

    Giornalista e autrice freelance, Giorgia Piras Tonelli è nata a Nuoro nel 1994. Cresciuta tra le colline dell’entroterra sardo e il mare di Tortolì, ha sviluppato fin da giovane una passione per il racconto dei territori, delle persone e delle culture locali. Sensibile ai temi dell’inclusione, dell’ambiente e della rigenerazione urbana, è spesso coinvolta in iniziative che promuovono una narrazione più etica e partecipata del viaggio. Ama scrivere all’alba, leggere saggi e graphic novel, e alterna con naturalezza la vivacità milanese alle pause silenziose delle campagne sarde dove torna appena può.

    Visualizza tutti gli articoli