Sempre più piscine e parchi acquatici in Italia scelgono la digitalizzazione per ottimizzare la gestione delle prenotazioni e migliorare il servizio ai clienti. PiscinePRO, il gestionale sviluppato da Spiagge.it per il settore delle piscine, ha registrato una crescita significativa nell’adozione da parte degli operatori, con 200 strutture attive in pochi mesi e un aumento medio del 75% nelle prenotazioni rispetto ai metodi tradizionali.
Il sistema, lanciato nell’estate 2024, è stato adottato principalmente in Emilia-Romagna (44 piscine) e Lombardia (39), seguite da Lazio (22) e Campania (20), confermando l’interesse crescente per strumenti digitali in grado di agevolare la gestione operativa.
PiscinePRO è stato progettato per facilitare la prenotazione degli ingressi e la gestione delle strutture, offrendo ai clienti un’esperienza più semplice e immediata. Le piscine aderenti consentono agli utenti di prenotare direttamente tramite l’app Spiagge.it, disponibile in diverse lingue.
L’analisi dei dati raccolti dall’Osservatorio Piscine di Spiagge.it evidenzia alcune tendenze nell’utilizzo del servizio:
- Gli utenti tra i 25 e i 40 anni sono i principali fruitori delle prenotazioni digitali.
- Il 90% delle prenotazioni avviene via app, con picchi nelle ore serali, quando le strutture sono chiuse.
- La spesa media per un ingresso con servizi inclusi è di circa 34 euro, con prenotazioni effettuate in media quattro giorni prima.
- La presenza di turisti stranieri è ancora limitata (4%), suggerendo un potenziale di crescita per il settore.
Secondo uno studio del Master in Economia del Turismo (MET) dell’Università Bocconi, il 51% degli italiani considera il relax in piscina un elemento importante della propria vacanza, soprattutto nelle destinazioni immerse nella natura.
La digitalizzazione come opportunità per gli operatori del settore
L’adozione di strumenti digitali rappresenta un’opportunità per molte strutture, soprattutto per quelle che non dispongono di un sito web performante o di un sistema di gestione delle prenotazioni. L’integrazione con un’app dedicata consente inoltre di rendere il servizio accessibile a una clientela più ampia, inclusi i turisti stranieri.
Secondo le proiezioni di Spiagge.it, il settore è destinato a evolversi ulteriormente nei prossimi anni, con una maggiore diffusione di strumenti di gestione avanzati, dalla prenotazione automatizzata alla gestione dinamica delle tariffe.
“Le nuove tecnologie possono aiutare anche le realtà più piccole a migliorare la gestione e l’accessibilità dei servizi”, spiega Gabriele Greco, Amministratore Delegato di Spiagge.it. “L’obiettivo è offrire uno strumento semplice ed efficace per facilitare il lavoro degli operatori e migliorare l’esperienza dei clienti.”
Con l’evoluzione delle abitudini turistiche e la crescente richiesta di esperienze diversificate, soluzioni come PiscinePRO possono rappresentare un valido supporto per gli operatori del settore, contribuendo a una gestione più fluida e organizzata delle strutture ricettive legate al turismo acquatico.