Con il nuovo anno ormai alle porte, easyJet, compagnia leader in Europa, si prepara a guardare al 2022 e amplia l’offerta di viaggi internazionali da e verso l’Italia con un nuovo collegamento tra l’aeroporto Internazionale di Napoli e Manchester. La nuova rotta, già disponibile sul sito easyJet.com, sull’app mobile e sui canali GDS, sarà operativa a partire dal 29 marzo 2022 e fino al 29 ottobre 2022 con tre voli a settimana, il martedì, il giovedì e il sabato.

Con l’aggiunta della nuova rotta, dal capoluogo campano sarà ora possibile raggiungere 37 destinazioni nazionali e internazionali, tra le mete preferite degli italiani per le vacanze primaverili già attese per il prossimo anno.

Grazie ai voli easyJet, infatti, è possibile volare dallo scalo campano alla volta della calde e assolate Tenerife e Tel Aviv – entrambe già collegate anche con Milano Malpensa – e alla scoperta dell’esotica Sharm el-Sheik – raggiungibile anche dall’aeroporto Marco Polo di Venezia e da Milano Malpensa – oltre che concedersi un weekend visitando alcune tra le più belle capitali europee come Parigi, Berlino, Londra e Amsterdam.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli