Palazzo Ripetta, esclusivo e raffinato hotel a 5 stelle – affiliato Relais & Châteaux – ha annunciato che che Alain Torres, team member della struttura sin dall’apertura, ha conquistato il titolo di Miglior Receptionist d’Italia 2024.
Il concorso, nato nel 1994 con il supporto della sezione parigina dell’AICR – Amicale Internazionale dei Vice Direttori e Capi Ricevimento di alberghi 4 e 5 stelle – è un evento nazionale che celebra l’eccellenza nel settore dell’accoglienza alberghiera, carta da visita di ogni struttura professionale.
Questo importante riconoscimento premia l’eccellenza, la passione e la dedizione di Alain, da sempre capace di distinguersi per il suo carisma e per il servizio impeccabile, qualità che gli hanno guadagnato numerosi apprezzamenti da parte degli ospiti.
La vittoria gli consente di accedere al prestigioso concorso internazionale World’s Best Receptionist, che si terrà nel 2025 all’Hotel Grande Bretagne di Atene, in Grecia, dove rappresenterà l’Italia confrontandosi con i migliori professionisti del mondo.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli