Si aprono oggi ufficialmente le prenotazioni per l’Orient Express Corinthian, il più grande yacht a vela del mondo, firmato Orient Express Sailing Yachts. Il debutto in mare è previsto per l’estate 2026. La prima stagione, che si estenderà da maggio a ottobre, offrirà ai passeggeri l’opportunità di vivere una navigazione esclusiva nel cuore del Mediterraneo e dell’Adriatico.
Pensato per viaggiatori amanti del lusso e della scoperta, l’Orient Express Corinthian seguirà rotte modellate dal vento, proponendo itinerari da due a otto notti, combinabili per esperienze più lunghe. Il design della crociera privilegia la sostenibilità: lo yacht navigherà sfruttando i venti più favorevoli, minimizzando l’impatto ambientale e riscoprendo l’autenticità della navigazione a vela.
L’imbarcazione farà scalo in 35 porti, toccando alcune delle destinazioni più iconiche del Mediterraneo, come Monte Carlo, Portofino e Saint-Tropez, ma anche località più raccolte e suggestive, come Portoferraio, rifugio dell’esilio napoleonico, Saint-Florent in Corsica, e Lerici, affacciata sul Golfo dei Poeti. Ogni approdo sarà un’occasione per entrare in contatto con la storia, l’arte e la bellezza di territori sospesi tra tradizione e modernità.
Tra le tappe simboliche, Venezia durante la Biennale d’Arte e la Mostra del Cinema, Saint-Tropez nel periodo di Les Voiles, la celebre regata che colora il mare di vele spettacolari, e Monte Carlo, in coincidenza con il prestigioso Monaco Yacht Show.
L’Orient Express Corinthian ospiterà 54 suite, dai 45 ai 230 metri quadrati, con ambienti ampi e progettati per garantire il massimo comfort. Gli interni, curati dall’architetto Maxime d’Angeac, direttore artistico di Orient Express, reinterpretano l’eleganza del viaggio d’epoca con un tocco contemporaneo, dove ogni elemento racconta una storia di stile e raffinatezza.
L’esperienza a bordo sarà completamente all inclusive, con un servizio che punta all’eccellenza e all’intuizione, capace di anticipare i desideri degli ospiti. Il viaggio sarà anche un percorso gastronomico grazie alla firma dello chef pluristellato Yannick Alléno, che curerà l’offerta di ristoranti, bar, lounge e un esclusivo speakeasy in stile Art Déco.
Non mancheranno spazi dedicati all’intrattenimento: un cabaret da 115 posti, uno studio di registrazione, due piscine e una marina privata renderanno ogni momento a bordo un’esperienza unica.
Durante le soste, il programma prevede esperienze culturali e artigianali pensate per immergere gli ospiti nell’anima autentica dei luoghi visitati. Tra le proposte: l’accesso riservato agli scavi di Pompei, una cena privata sulla terrazza del Peggy Guggenheim Museum a Venezia e persino la possibilità di guidare una vettura da corsa sul leggendario Circuito Paul Ricard.
Con l’apertura delle prenotazioni, Orient Express invita i viaggiatori più esigenti a prendere parte a un’avventura straordinaria: un nuovo modo di navigare che unisce eleganza, innovazione e il fascino intramontabile del Mediterraneo.