Oggi LA28 ha presentato il piano delle sedi olimpiche per il 2028 nella sua forma più completa, dopo l’approvazione dell’International Olympic Committee (IOC)) della scorsa settimana. Con questo piano, LA28 è pronta a ospitare i migliori atleti in sedi di livello mondiale in tutta la regione, mettendo in mostra tutto il meglio che Los Angeles ha da offrire.
“Abbiamo promesso al mondo un’incredibile Olimpiade e oggi siamo orgogliosi di condividere il piano che la renderà possibile”, ha dichiarato Reynold Hoover, LA28 Chief Executive Officer. “Los Angeles è l’epicentro dello sport, della cultura e dell’intrattenimento, e ogni sede selezionata per i Giochi Olimpici del 2028 offrirà agli atleti e ai fan la migliore esperienza possibile. Il piano delle sedi olimpiche per il 2028 invita le comunità di tutta la regione a festeggiare l’arrivo delle Olimpiadi nelle proprie città con gli sport più emozionanti che si svolgeranno in alcuni degli stadi e delle arene esistenti più importanti del mondo, in spiagge famose e in strutture temporanee appositamente progettate”.

“In qualità di città ospitante dei Giochi Olimpici del 2028, Los Angeles diventerà la terza città nella storia del mondo a ospitare per tre volte le Olimpiadi estive e queste sedi mostreranno il meglio della nostra città a un pubblico globale”, ha dichiarato il sindaco di Los Angeles Karen Bass. “Questo piano porta i Giochi Olimpici in ogni angolo della nostra città come mai prima d’ora: dal Sepulveda Basin alle iconiche coste di Venice Beach, dai quartieri più noti ai nostri tesori nascosti, tutto sarà sotto i riflettori per essere vissuto e condiviso. E mentre ci prepariamo ad accogliere il mondo, sosterremo le piccole imprese, creeremo posti di lavoro locali e attueremo miglioramenti duraturi in termini di ambiente e trasporti che lasceranno un’eredità nella nostra città per le generazioni future.”

Sport a Los Angeles: una città intera protagonista dei Giochi del 2028

Come organizzatrice dei Giochi Olimpici del 2028, Los Angeles ospiterà eventi in tutta la città e nella contea, sfruttando strutture sportive di grande prestigio e valore simbolico. Il perimetro olimpico si estenderà fino alla Sepulveda Basin Recreation Area, che per la prima volta nella storia accoglierà eventi olimpici quali il basketball 3×3 e il pentathlon moderno insieme a diverse altre discipline, tra cui BMX freestyle, BMX racing, skateboard park e skateboard street.

Avvicinandosi al cuore della città, l’USC Sports Center diventerà il palcoscenico della ginnastica ritmica, accogliendo atleti e spettatori in uno dei principali scenari sportivi di Los Angeles, situato accanto allo storico LA Memorial Coliseum. In linea con l’impegno del comitato organizzatore a valorizzare le infrastrutture già esistenti e di livello internazionale, l’USC Sports Center ospiterà anche le competizioni di badminton, come già annunciato nei mesi scorsi.

Anche per il pugilato, recentemente reintegrato nel programma olimpico dall’IOC si è optato per una soluzione efficiente e sostenibile: i match preliminari si svolgeranno al Peacock Theater, mentre le finali animeranno la vicina Arena di Downtown Los Angeles. Entrambe le sedi, già operative e dotate di standard elevatissimi, ospiteranno più discipline: oltre al pugilato, il Peacock Theater sarà teatro anche delle gare di sollevamento pesi, mentre la ginnastica artistica e il trampolino troveranno spazio nell’Arena. Un uso sapiente e strategico delle infrastrutture esistenti, che consente di ottimizzare le risorse e garantire al pubblico un’esperienza olimpica di altissimo livello.

Sport e panorami: competizioni tra scenari spettacolari

Sempre nella San Fernando Valley, lo squash farà il suo debutto olimpico nella Courthouse Square del Universal Studios Lot, uno degli sfondi più iconici e riconoscibili di Hollywood, apparso in film leggendari come “Il buio oltre la siepe” e “Ritorno al futuro”.

L’arrampicata sportiva si svolgerà presso il Convention Center Lot di Long Beach, dove una parete da arrampicata temporanea sarà allestita con l’Oceano Pacifico sullo sfondo, offrendo viste spettacolari e un’atmosfera unica sia per gli spettatori che per gli atleti.

A pochi chilometri di distanza, anche l’equitazione troverà la sua cornice ideale nel Santa Anita Park di Arcadia, sede della disciplina già nel 1984. Questo storico impianto, con oltre novant’anni di storia, sorge ai piedi delle scenografiche montagne di San Gabriel e rappresenta l’unico ippodromo del suo genere nella contea di Los Angeles, offrendo strutture di altissimo livello per accogliere nuovamente la competizione olimpica.

Lungo la costa, la vibrante e pittoresca Venice Beach diventerà invece la nuova casa del triathlon, che si sposterà da Long Beach per approdare in uno dei quartieri balneari più emblematici della città. Qui si terranno anche le partenze ufficiali della maratona e del ciclismo su strada, mentre i percorsi e i punti di arrivo per entrambe le discipline saranno definiti e annunciati in un secondo momento.

Infine, il surf — disciplina simbolo della cultura californiana — sarà protagonista a Trestles Beach, a San Clemente, dove le costanti e rinomate onde del sud della California offriranno le condizioni ideali per competizioni di altissimo livello.

Templi dello sport in attesa di nuovi trionfi

Il passatempo preferito d’America catturerà l’attenzione del mondo intero quando il baseball farà il suo ritorno olimpico al Dodger Stadium, uno degli stadi più leggendari al mondo, situato nel cuore di Los Angeles. Lo stadio ha ospitato innumerevoli partite da record, tra cui 11 World Series, l’ultima delle quali nel 2024, e continuerà a scrivere la storia anche nel 2028.

La pallavolo si svolgerà nell’Arena di Anaheim, segnando la prima volta in cui questo prestigioso impianto dedicato allo sport e all’intrattenimento ospiterà un evento olimpico. Questo rinomato luogo del Sud della California, sede della squadra NHL degli Anaheim Ducks, accoglie regolarmente eventi sportivi e concerti, offrendo strutture all’avanguardia e posti a sedere ottimali per garantire un’esperienza indimenticabile ai tifosi.

Sport e innovazione: nuove strutture e nuove discipline

Nel 2028, la Costa Ovest celebrerà il ritorno del cricket sul palcoscenico olimpico, segnando la sua prima apparizione ai Giochi Olimpici dopo oltre un secolo. Il cricket, nella sua versione T20 e riconosciuto a livello mondiale, è stato inserito nel programma olimpico nel 2023 e farà il suo debutto nel sud della California presso il Fairgrounds di Pomona, dove verrà realizzata una struttura temporanea appositamente progettata per ospitare l’evento.

Valorizzare nuove discipline, il tiro al piattello sarà ospitato all’interno di un poligono temporaneo al coperto, costruito presso il Convention Center di Long Beach. Per la prima volta, questa specialità di precisione sarà posizionata in prossimità di altre competizioni olimpiche, facilitando l’esperienza di atleti e spettatori.

La stessa città di Long Beach, tra le sedi ufficiali dei Giochi Olimpici del 2028, sarà teatro di numerosi eventi spettacolari. Il Beach Volley troverà casa ad Alamitos Beach, in un contesto straordinario che lo avvicinerà ad altre discipline ospitate nella zona, come il canottaggio costiero — la più recente novità introdotta da LA28 — che farà il suo debutto olimpico nel vivace quartiere di Waterfront. Qui si svolgeranno anche le competizioni di nuoto in acque libere, già annunciate in precedenza, creando un vero e proprio polo olimpico sul lungomare californiano.

Lo spirito olimpico si espande nelle altre città sede dei giochi

Le gare di tiro al piattello si svolgeranno presso lo Shotgun Center di South El Monte, in California, uno dei principali poligoni di tiro del ud dello Stato. Immerso in un contesto naturale e in una posizione strategica nella contea di Los Angeles, questo impianto offrirà uno scenario suggestivo per una serie di competizioni olimpiche ad alta intensità, regalando al pubblico momenti di grande emozione.

Anche la città di Carson, anch’essa tra le sedi ufficiali dei Giochi del 2028, sarà protagonista di numerosi appuntamenti sportivi grazie al suo moderno complesso sportivo. Tra gli eventi ospitati, spicca il tiro con l’arco, che si svolgerà nello stadio cittadino subito dopo le sfide del torneo di Rugby Sevens, offrendo una sequenza di competizioni che valorizza al massimo le strutture esistenti e l’organizzazione logistica.

Uno sguardo avanti: verso le Paralimpiadi e oltre

L’elenco completo degli sport e delle sedi olimpiche confermati ad oggi è consultabile al sito www.la28.org. Il piano aggiornato delle sedi paralimpiche sarà annunciato a seguito della revisione e approvazione da parte dell’ International Paralympic Committee Governing Board.

Di seguito, l’elenco completo delle discipline e delle sedi olimpiche annunciate oggi

Los Angeles – Città ospitante 2028

  • Basket 3×3: Sepulveda Basin Recreation Area
  • Baseball: Dodger Stadium in Downtown Los Angeles
  • Pugilato: Peacock Theater in Downtown Los Angeles (round preliminari) e Arena a Downtown Los Angeles (finali)
  • Ciclismo su strada: Venice Beach (partenza)
  • Maratona: Venice Beach (partenza)
  • Pentathlon moderno: Sepulveda Basin Recreation Area
  • Ginnastica ritmica: USC Sports Center
  • Squash: Universal Studios Lot
  • Triathlon: Venice Beach

Carson – Città sede 2028

  • Tiro con l’arco: stadio

Long Beach – Città sede 2028

  • Beach volley: Alamitos Beach
  • Canottaggio costiero: Waterfront
  • Tiro a segno: Convention Center
  • Arrampicata sportiva: Convention Center Lot

Anaheim

  • Pallavolo: Arena, ad Anaheim

Arcadia

  • Sport equestri: Santa Anita Park, ad Arcadia

Pomona

  • Cricket (T20): Fairgrounds, a Pomona

San Clemente

  • Surf: Trestles Beach

South El Monte

  • Tiro al piattello, Shotgun Center

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli