Le Olimpiadi di Parigi 2024, in programma dal 26 luglio all’11 agosto, rappresentano non solo un grandissimo evento sportivo, ma anche un fenomeno di notevole impatto economico e sociale. Questa edizione, attesa con impazienza da atleti e appassionati di tutto il mondo, promette di essere un momento storico, sia per le straordinarie prestazioni sportive che per le dimensioni dell’evento in termini di partecipazione e giro d’affari.

Il giro d’affari delle Olimpiadi di Parigi 2024

Il giro d’affari delle Olimpiadi è imponente. Gli investimenti per l’organizzazione dell’evento sono stimati in circa 6,8 miliardi di euro, suddivisi tra costi di infrastrutture e operativi. Una parte significativa del budget è dedicata alla costruzione e ristrutturazione delle strutture sportive, all’implementazione di sistemi di trasporto pubblico efficaci e alla sicurezza. La stima del ritorno economico è altrettanto notevole: si prevede che le Olimpiadi genereranno oltre 10 miliardi di euro di benefici economici diretti e indiretti, grazie all’afflusso di turisti, ai consumi locali e all’incremento dell’occupazione temporanea.

Inoltre, gli sponsor e i diritti televisivi rappresentano una fonte fondamentale di entrate. Aziende globali investono centinaia di milioni di euro per associare il proprio marchio ai Giochi Olimpici, e le emittenti televisive pagano somme considerevoli per ottenere i diritti di trasmissione esclusiva, garantendo una copertura mediatica capillare in tutto il mondo.

Partecipazione e numeri impressionanti

Gli atleti che parteciperanno ai Giochi di Parigi 2024 saranno circa 10.500, provenienti da oltre 200 paesi. A questi si aggiungono circa 5.000 giudici e ufficiali tecnici, nonché oltre 20.000 membri degli staff delle varie delegazioni nazionali. L’evento richiede inoltre un enorme sforzo organizzativo e logistico, con la presenza di oltre 70.000 volontari che supporteranno le operazioni durante le due settimane di gare.

Gli spettatori presenti a Parigi sono stimati in oltre 10 milioni, distribuiti tra eventi sportivi, cerimonie di apertura e chiusura, e manifestazioni correlate. Gli appassionati che seguiranno le Olimpiadi attraverso la televisione e le piattaforme digitali raggiungeranno cifre impressionanti: si prevede un’audience globale di oltre 3 miliardi di persone.

Impatto turistico e culturale

L’afflusso di turisti rappresenta uno dei pilastri economici dei Giochi Olimpici. Parigi, una delle destinazioni turistiche più popolari al mondo, vedrà un incremento significativo di visitatori durante il periodo delle Olimpiadi. Si stima che circa 1,5 milioni di turisti stranieri si recheranno nella capitale francese per assistere alle gare e godere delle attrazioni turistiche della città.

Olimpiadi Parigi 2024: calendario e programma delle gare

Ecco il calendario delle gare delle Olimpiadi di Parigi 2024, con le discipline, i tipi di gara e gli orari principali giorno per giorno:

Mercoledì 24 luglio 2024

  • Calcio: Fase a gironi maschile, varie partite dalle 15:00 alle 21:00
  • Rugby a 7: Fase a gironi maschile, partite dalle 15:30 alle 21:30

Giovedì 25 luglio 2024

  • Pallamano: Fase a gironi femminile, partite dalle 09:00 alle 17:00
  • Tiro con l’arco: Ranking round femminile alle 09:30
  • Ciclismo su strada: Cronometro individuale femminile e maschile dalle 14:30

Venerdì 26 luglio 2024

  • Cerimonia di apertura alle 20:00

Sabato 27 luglio 2024

  • Nuoto: Batterie dalle 11:00
  • Skateboard: Eliminatorie Street maschile alle 12:00
  • Tennis: 1° turno singolare e doppio dalle 12:00

Domenica 28 luglio 2024

  • Mountain bike: Finali
  • Tiro con l’arco: Prime medaglie
  • Vela: Prime regate
  • Scherma: Finale del fioretto individuale femminile

Lunedì 29 luglio 2024

  • Mountain bike: Finali

Martedì 30 luglio 2024

  • Triathlon: Gara maschile
  • Rugby a 7: Finale femminile
  • Surf: Finali maschile e femminile

Mercoledì 31 luglio 2024

  • Basket 3×3: Inizio programma, finali il 5 agosto
  • Ciclismo BMX freestyle: Eventi medaglia
  • Triathlon: Gara femminile
  • Nuoto: Finali dei 100 metri stile libero maschili e dei 1500 metri stile libero femminili

Giovedì 1 agosto 2024

  • Atletica leggera: Inizio programma, eventi medaglia ogni giorno fino all’11 agosto
  • Marcia 20 km: Finali maschile e femminile
  • BMX racing: Inizio programma, eventi medaglia il 2 agosto
  • Golf: Torneo femminile, medaglie il 4 agosto
  • Ginnastica artistica: Finale del concorso generale femminile

Venerdì 2 agosto 2024

  • Tennis: Finale del torneo di doppio misto
  • Trampolino elastico e windsurf: Eventi medaglia

Sabato 3 agosto 2024

  • Ciclismo su strada: Gara maschile
  • Tennis: Finali singolare femminile e doppio maschile
  • Atletica leggera: Finale dei 100 metri femminili

Domenica 4 agosto 2024

  • Atletica leggera: Finale dei 100 metri maschili
  • Ciclismo su strada: Gara femminile
  • Tennis: Finali singolare maschile e doppio femminile
  • Nuoto: Finale dei 1500 metri maschili

Lunedì 5 agosto 2024

  • Ciclismo su pista: Inizio gare, medaglie ogni giorno fino all’11 agosto
  • Arrampicata sportiva: Eventi medaglia dal 6 al 10 agosto
  • Lotta: Eventi medaglia dal 6 al 10 agosto
  • Nuoto artistico: Eventi medaglia il 7 e il 10 agosto

Martedì 6 agosto 2024

  • Canoa sprint: Inizio programma, finali dall’8 al 10 agosto
  • Golf: Torneo maschile, medaglie il 10 agosto
  • Atletica leggera: Finali dei 200 metri femminili e del salto in lungo maschile

Mercoledì 7 agosto 2024

  • Sollevamento pesi: Inizio gare, medaglie ogni giorno fino all’11 agosto
  • Taekwondo: Inizio gare, medaglie ogni giorno fino all’11 agosto
  • Atletica leggera: Finale della marcia a squadre miste 35 km

Giovedì 8 agosto 2024

  • Ginnastica artistica: Eventi medaglia
  • Hockey su prato: Finale
  • Pentathlon moderno: Inizio programma, eventi medaglia il 10 e l’11 agosto
  • Atletica leggera: Finali del salto in lungo femminile e dei 200 metri maschili

Venerdì 9 agosto 2024

  • Calcio: Finale del torneo maschile
  • Break dance: Eventi medaglia
  • Hockey su prato: Finale femminile
  • Nuoto di fondo: Prova dei 10 km maschili
  • Atletica leggera: Staffetta 4×100 metri maschile

Sabato 10 agosto 2024

  • Calcio: Finale del torneo femminile
  • Basket: Finale del torneo maschile
  • Pallamano: Finale del torneo femminile
  • Pallavolo: Finale del torneo femminile
  • Pallanuoto: Finale del torneo femminile

Domenica 11 agosto 2024

  • Cerimonia di chiusura: Orario da definire

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine trade della travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, indirizzo web marketing, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager del magazine TTG Italia e delle fiere del gruppo. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media dedicato a turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli